• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Archeologia [174]
Arti visive [121]
Europa [43]
Storia [19]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [15]
Temi generali [14]
Asia [7]
Strutture architettoniche [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]

ARCHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCHANES I. A. Sakellarakis Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion. Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] state trovate quattro a lati curvilinei simili a quelle più tarde della Porta dei Leoni a Micene. In un recinto luogo di culto di personaggi molto probabilmente reali, fino all'età micenea. La tomba a thòlos Β è formata, oltre che dalla thòlos ... Leggi Tutto

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO (v. vol. IV, p. 65) T. Marketou La fase neolitica è stata accertata con scavi nelle grotte di Koumelo-Archanghelos (metà del IV millennio) e di Haghios-Gheorghios-Kalythiès [...] di Kyrbe (Diod. Sic., V, 57). Questo centro non sembra essere in rapporto con le necropoli micenee di Moschiou e di Makrià Vounara che iniziano nel Tardo Elladico IIB e durano fino al UIC. Nelle due necropoli contigue la densità delle tombe a camera ... Leggi Tutto

SUNIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUNIO (Σούνιον) L. Vlad Borrelli Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] , 278). I ritrovamenti più antichi, che provengono tutti dalla zona del più tardo tempio di Posidone, sono due idoletti cicladici (v.) e un sigillo miceneo; seguono numerosi cocci di età geometrica, frammenti di scarabei, ceramiche ed altri oggetti ... Leggi Tutto

VIVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIVARA S. Tusa M. Marazzi È la più piccola delle isole flegree (oggi unita a Procida grazie a un ponte costruito per il passaggio dell'Acquedotto Campano), che ha restituito importanti testimonianze [...] dei più antichi rapporti fra il mondo egeo e quello peninsulare italiano. Un notevole numero di reperti ceramici micenei d'importazione (databili fra il Tardo Elladico I e il III) sono venuti alla luce durante gli scavi condotti a partire dal 1976 ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] , Stych., ii, 2, 54; Pseud; i, 2, 14), di Sardi; i tipi pesanti sono indicati come ἑτερό μαλλοι o ἀμϕί μαλλοι. Del Miceneo tardo è un soffitto nella thòlos di Orchomenos (vol. v, fig. 867), simile a un t. e, come tale è intesa anche la decorazione ... Leggi Tutto

URNE, Campi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URNE, Campi di R. Peroni Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] culto ha la sua sede, presenti però solo in età tarda, e in alcune aree particolari. Questi elementi, presi isolatamente, di crescenza che investì l'Europa allorquando, crollato l'impero miceneo, tali influenze si attenuarono (XII-X sec.) e diverse ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197) M. Petropoulos Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] collina di Krani, ai cui piedi è stato localizzato un insediamento miceneo. Resti micenei sono stati rinvenuti anche nelle altre tre regioni della suddivisione più tarda dell'isola. Necropoli sono state trovate in località Triandamodi di Mavrata ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (v. vol. VII, p. 1196) Ch. Intesiloglou Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] Nea Ionia. Vennero alla luce venti tombe a cista del Tardo Elladico III A: molti dei defunti erano sepolti in K. Kourouniotis agli inizî del secolo, nella tomba a thòlos micenea di Kapaklì, nell'area della necropoli dell'abitato antico: oggetti ... Leggi Tutto

KEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo) J. L. Caskey L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] grande porto, fu abitato da una popolazione di cultura tardo-neolitica, probabilmente intorno al 3000 a. C. ci sono poche tracce di occupazione nel periodo distinto dallo stile Miceneo III B. Vicino alla porta principale era una lunga costruzione ... Leggi Tutto

ELEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELEUSI (v. vol. III, p. 301 e S 1970, p. 292) Th. Karaghiorga Ricerche e scavi recenti a cura della Società Archeologica di Atene nel santuario di E., hanno [...] Muro e pozzo furono restaurati agli inizi del IV secolo. ¡ Più tardi, forse durante l'assedio di E. da parte di Demetrio Poliòrcete l'edificio miceneo Β sotto il Telestèrion pisistrateo fosse dedicato al culto di Demetra già nel Tardo Elladico (XIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
recènte
recente recènte (ant. ricènte) agg. [dal lat. recens -entis]. – 1. Che risale a poco tempo fa; avvenuto, fatto, messo in atto da poco tempo: una scoperta, un’invenzione r.; i r. avvenimenti politici; un caso, un processo r.; secondo r. studî;...
sillabàrio
sillabario sillabàrio s. m. [der. di sillaba; cfr. il lat. tardo syllabarii «scolari che sanno appena sillabare»]. – 1. Libro per imparare a leggere secondo il metodo sillabico, partendo cioè dalla sillaba, e non dai singoli suoni isolati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali