VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di Vicenza, ivi, pp. 117-123; F. Barbieri, Case e palazzi gotici, ivi, pp. 125-137; A. Dani, R. Rivadossi, La Chiesa 229-233; E. Lusuardi Siena, Le tracce materiali del Cristianesimo dal tardo antico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] ritrovamenti occasionali, fra cui il grande tesoro avaro di Vrap del tardo sec. 7° (New York, Metropolitan Mus. of Art), che Ss. Sergio e Bacco a Shirg vicino Scutari, sec. 13°) e gotici (chiesa di Maria a Deje presso Scutari, sec. 13°) che, unendosi ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] Berkeley-Los Angeles 1950; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp 1959; E. Arslan, Riflessioni sulla pittura gotica ''internazionale'' in Lombardia nel tardo Trecento, Arte Lombarda 8, 1963, 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] S. Cristoforo sul Naviglio a Milano, fino alle più tarde costruzioni di S. Maria in Strada e della stessa collegiata 1392), Milano 1955, pp. 634-726: 642-650; C. Baroni, La scultura gotica, ivi, pp. 729-812: 765-769; E. Tolaini, Alcune sculture della ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] altrettante absidi, insistente esattamente nel luogo sul quale sorge la cattedrale gotica, con coincidenza anche della collocazione absidale. La primitiva costruzione fu modificata probabilmente nel tardo sec. 12° o agli inizi del 13°; di quest'epoca ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] Cistercensi, i quali restaurarono la facciata del nartece con archi gotici e il porticato sul lato ovest del chiostro. La distrutta auliche di Costantinopoli. Le altre testimonianze sono comunque più tarde: al sec. 13° sono stati datati gli affreschi ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] lunetta del portale della chiesa di S. Michele.Alcuni anni più tardi, poco prima della metà del secolo, le sepolture dei corpi di bronzo di età romanica e a manoscritti liturgici di età gotica.La Pinacoteca e Mus. Civ. conserva una testina marmorea ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] più grande e la più bella parrocchiale della città e nel contempo il più maturo edificio 'a sala' del TardoGotico in Vestfalia (Dehio, 1969). Urbanisticamente la chiesa è importante in quanto costituisce il limite settentrionale della estesa piazza ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] Stavanger, nella parte della cattedrale di alcuni decenni più tarda (1150-1160), vi sono esempi scolpiti dell'ornamento , coll. privata). Quest'ultimo, in cui la decorazione gotica a fogliami appare mescolata con elementi di un ben più antico ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] progetto di ampliamento della chiesa matrice secondo modelli gotici francesi. Qui la presenza della più raffinata 1976 (con bibl.); M. D'Elia, Aggiunte alla pittura pugliese del Tardo Medioevo, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...