Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] dintorni di T. A. sono stati trovati alcuni dei migliori bronzi rinvenuti fino ad oggi nei limiti della Tracia. Una statuetta di sono policromi e vengono riferiti a un periodo relativamente tardo. Il mosaico meglio conservato, con motivi stilizzati di ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] C.) di una seconda fase di frequentazione del sito in epoca tardo-romana e bizantina. Inoltre, il rinvenimento di alcune tombe puniche con alto collo cilindrico ed orlo obliquo, specchi in bronzo e qualche moneta delle note serie siculo-puniche col ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] sono stati eseguiti nel 1917-18 da H. Schmidt. Più tardi, tra il 1926-27, gli scavi sono stati ripresi dal con più di 1500 tombe.
La principale stazione dell'Età del Bronzo si trova sull'altura della Cetăţuia della quale occupa soltanto i margini ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] a questo insediamento sono stati riconosciuti fondi di capanne circolari, strati di rifiuto e tombe distrutte. La tarda Età del Bronzo vide l'arrivo, nell'XI sec. a. C., di immigranti appenninici, caratterizzati dalla loro tipica ceramica denominata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] dalla coltivazione del riso e dall'uso di utensili in bronzo e in ferro, portò alla definitiva affermazione dello schema cronologico dove è stato rinvenuto un importante sito fortificato del tardo periodo Yayoi, e Sanmai Maruyama ad Aomori. Metodi ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] è la più recente e si avventura già nella prima Età del Bronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al periodo pittura antica. A un periodo successivo, anche esso del Miceneo Tardo, appartiene il più famoso monumento di O., la grande tomba ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] hanno messo in luce due villaggi dell’età del Bronzo Finale nel sito in cui si sviluppò la città -233.
M. Sclafani, La tomba dei Matausni. Analisi di un contesto chiusino di età tardo-ellenistica, in StEtr, 65-68 (2002), pp. 121-57.
J. Swadding - J ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] fondo giallo (vetrine 6-11).
Dell'inizio dell'Età del Bronzo (fino alla fine del III millennio) sono esposti i rinvenimenti soprattutto gruppi di rilievi e rilievi isolati di stile tardo-hittita (XVIII sec.) e iscrizioni geroglifiche. Presso l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] ma altrettanto interessanti, le piccole sculture ornamentali in bronzo. Materiali analoghi e piccoli rilievi in osso provengono inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza il periodo più tardo (III-IV sec. d.C.).
Fuori del circuito murario, ...
Leggi Tutto
GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus)
C. Caprino
Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco.
Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] una anfora àpula di Napoli e, infine, su uno stàmnos etrusco tardo proveniente da Vulci, ora a Karlsruhe. Nel descrivere un quadro, sono di sicura identificazione, come pure la statuina in bronzo dell'Amyklaion. Su uno specchio rinvenuto ad Anzio ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...