CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] tebano e Nikias (IV sec. a. C.), il gruppo in bronzo con cui Lisippo e Leochares avevano commemorato, nel santuario di Delfi, da parte della stessa arte cristiana. Già al limite dell'età tardo-antica, nel Palazzo di Teodorico in Ravenna (VI sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] alla base del perirrantèrion. Notevoli anche alcuni oggetti in bronzo di epoca geometrica e arcaica, specie un bracciale di non grandi dimensioni, con tracciato parallelo ai muri del tempio. Più tardi, nel Il sec. d. C. circa, il tèmenos fu allargato ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] importanza. Le tombe di Yehà hanno restituito sigilli in bronzo e la località di Matara ha dato un frammento di di libazione. Ma questi documenti potrebbero essere di un'epoca più tarda del precedente. Uno proviene da Der'a, dove l'iscrizione trovata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] solo sito occupato all’inizio dell’AE, che sembra rappresentare un momento di crisi per la zona, mentre la tarda età del Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica e demografica che si rispecchia in un’occupazione di siti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di abitati databili soprattutto tra la media età del Bronzo e gli inizi dell’età del Ferro (epoca cui alba di una civiltà, Torino 1997.
Documentazione archeologica, dalla tarda protostoria alla romanizzazione:
C. Pietrangeli, La Sabina nell’antichità, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] lungi dal presentare caratteri unitari. Tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro, se Maggiani, Problemi del popolamento tra Arno e Magra dalla fine dell’età del bronzo alla conquista romana, in M.G. Marzi Costagli (ed.), Studi di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] una forte impronta della sua personalità ispirata all'ascetismo del tardo stoicismo di Epitteto.
Si deve al concorso di varie Busti 285) e dalla famosissima statua equestre in bronzo dorato nella piazza del Campidoglio.
Il pittoricismo delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] vide l’abolizione della costituzione tribale. Per la storia più tarda fu decisiva la ripartizione statale operata dai Franchi nel 561, secolo sono caratteristiche le fibbie di cinture di bronzo a decorazione figurata con borchia rettangolare ornata ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , terra nera, frammenti di vasi protogeometrici, frammenti di bronzo ormai informi, qualche osso, un piccolo tratto di muro colle di Paleocastro, ove ancora oggi sussistono i resti di una cinta tardo-romana (III-IV sec. d. C.) e bizantina (VIII sec.). ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] H. P. L'Orange, op. cit., p. 38, n. 1, figg. 98-99, Kat., n. 534. Bronzo da Sabratha: H. P. L'Orange, op. cit., p. 30, n. 6, p. 103, Kat., n. ., p. 100 ss.; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo impero, in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 11 ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...