L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] santuariale dedicata a divinità salutari delle acque una statua virile di bronzo del V sec. a.C. e una di Selene sulla ), Firenze 1992, pp. 308-10.
G. Paolucci, L’insediamento tardo etrusco di Poggio Bacherina a Chianciano Terme, in La civiltà di ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] città di periodo classico occupano uno spazio compreso fra tre alture, su una delle quali è stato rinvenuto un ricco strato di bronzi e terrecotte e un altare, probabilmente di cenere, con un tèmenos, databile alla fine del Vinizio IV sec. a. C.; tra ...
Leggi Tutto
DUVANLIJ
A. Frova
D. P. Dimitrov
A. Frova
D. P. Dimitrov
Località presso Plovdiv-Philippopolis (Bulgaria meridionale) dove, fra il 1925 e il 1931, vennero scavati da archeologi bulgari i tumuli funerarî [...] a. C. per il trovamento di un'anfora attica a figure nere e una terracotta in stile tardo-arcaico. In questo sepolcro femminile furono trovate, oltre a una hydrìa di bronzo e un pugnale d'argento, 12 orecchini, 2 collane, 3 fibule, un pettorale ovale ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] (v. demetrios, I°).
Tra i pezzi di età romana, una testa in bronzo dorato ritratto virile, viene attribuita alla tarda età repubblicana; magnifico un sarcofago con storie di Medea, di tarda età antonina, e degno di menzione il frontone di un piccolo ...
Leggi Tutto
CAUCANA (Καύκανα λιμήν, Καύκανα χωρίον)
P. Pelagatti
Ancoraggio ricordato da Tolomeo (Ptol., Geogr., ed. C. Mueller, iii, 4-7) e noto anche come base della flotta di Belisario prima della partenza per [...] un raggio di alcuni km si incontrano nuclei di edifici tardo-romani e bizantini. Uno dei meglio conservati, quello di numerose lucerne fittili con chrismòn e il bel manico di lucerna in bronzo, con lo stesso motivo entro corona di lauro, secondo un' ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] tipo di sepoltura sotto tumulo, ma è ormai scomparsa la struttura di tipo dolmenico delle celle che caratterizza le s. della tarda Età del Bronzo. Il tumulo stesso è di più modeste proporzioni (da 4 a 14 m di diametro; l'altezza raramente supera il ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] numerose basi di statue pervenuteci, K. eseguì statue in bronzo ed in marmo, sovente in collaborazione col fratello Timarchos. quaranta copie) che altri critici ritengono invece opera del tardo ellenismo e ritratto di Virgilio. Parimenti non sembra ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] sec. a. C. A questa età risale una borchia in bronzo dove A. e Ps. sono rappresentati in sembianze di giovinetti , che raccolgono fiori, sono pure sopravvivenze formali di decorazioni tardo romane, interpretate con spirito nuovo.
V. inoltre Eros, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] strato susseguente già ascritto al regno di Salomone è in realtà più tardo, come ha dimostrato il recente saggio di scavo di Y. Yadin. israelitico), argilla, anche statuette, porcellana, rame, bronzo, ferro, spiccano per il grande valore artistico le ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] Baffoni, del Mezzogiorno,. ecc.), mentre al periodo del Bronzo finale appartengono il sepolcreto ad incinerazione di Pianello di Genga esposte le principali testimonianze della civiltà romana e tardo-antica delle Marche. La documentazione, che inizia ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...