Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] Jahresh., xxxvii, 1948, Beibl., c. 147), fermagli in bronzo di una cintura da soldato e falere di vetro (ibid a colonne, sul cui lato minore, a N, fu più tardi appoggiato un edificio per uffici, con più vani riscaldabili. Contemporaneamente fu ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] ripartizione delle u.-casa, per cui si risale, per antecedenti morfologici, ai modellini votivi di capanne del tardo Neolitico e del primo Bronzo nelle civiltà orientali, mediterranee e balcaniche. L'u.-casa in forma schematica è già presente nel XIV ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'Età del Bronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla tradizione del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica, che è la più recente testimonianza di vita del santuario ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] con Cicladi ed Fubea, un crogiuolo per la fusione del bronzo, ne sono i reperti più considerevoli. All'Elladico Medio stucco od a lastroni di pietra; meglio conservata l'ultima (Elladico Tardo III C), con mura, alte attualmente circa m 1, ad ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] porticcioli.
I più antichi trovamenti, risalenti all'Età del Bronzo, testimoniano di un insediamento sulla cima del Velatouri: gli entro l'area occupata dalle abitazioni, e del periodo Tardo Elladico, con due notevoli sepolture, l'una di pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] di frequentazione risalente all’Eneolitico. Tra l’età del Bronzo Finale e l’età del Ferro si colloca una 174-76, 197, 204.
C. Passaro, Rinvenimenti di strutture di età media e tardo repubblicana nel territorio di Cales, in BA, 37-38 (1996), pp. 27-31 ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] e di forma rotondeggiante, l'uno, di ferro, l'altro di bronzo. Il pugnale appeso alla cintura, con l'impugnatura a ferro di (H D 1) alle ultime fasi (H D 3) del tardo periodo di Hallstatt. La statua rappresenta un guerriero, con riferimento ad ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] fece parte della lega licia, battendo moneta anche in periodo imperiale romano tardo. Nel 4 d. C. vi morì C. Cesare, figlio adottivo di V sec., per analogie con quella incisa sui leoni di bronzo di Abido.
I bassorilievi che ornano un sarcofago in cui ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] un ambiente che ha ridato alla luce quattro grandi asce di bronzo (l'ambiente è stato definito τὸ ἱερον τπῦ μεγάρου; recenti ceramici del periodo MedioMinoico, mentre l'intero complesso della ceramica è del Tardo-Minoico I (= TM I A e B) e Il, epoca ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] il riscaldamento. Nei vani situati a S della palestra è conservato il livello tardo-antico del III sec. d. C. e dei seguenti, che si di un cosiddetto braccialetto-borsa, un braccialetto in bronzo con un piccolo portamonete.
Fra le ceramiche trovate ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...