Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] di steatite con una processione a rilievo, idoletti di terracotta, una spada, un pugnale di bronzo e sigilli; coprono il periodo dal Proto-Elladico fino al Tardo Elladico III b e dimostrano, soprattutto gli idoletti, che già dall'epoca micenea questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] necropoli, posta alle pendici della rupe orvietana. Di poco più tarda è l'immagine di una dea, sempre stante, raffigurata hist., XXXIV, 34), che ricorda le 2000 statue di bronzo che i Romani avrebbero asportato dai santuari di Velzna. Un costume ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] verità, eccettuati pochi piccoli stanziamenti dell'Età del Bronzo, indicanti una penetrazione lungo il fiume Cremera dalla , e in un caso (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la via Flaminia), c'è un tunnel di circa 200 m di ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 'i. zoomorfo erano in uso nella Scandinavia occidentale nel tardo 5° secolo. Questo tipo di i. si distingue Burial, 1975-1978, I, fig. 71) e nei due medaglioni in bronzo dorato provenienti dal tumulo di Caenby (Londra, British Mus.). Questi ultimi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] sono presenti insediamenti neolitici e dell’età del Bronzo. Di questi solo l’insediamento di Asea è città si conoscono alcune strutture che sono emerse sotto l’impianto urbano più tardo. La fortuna di M. deriva dalla sua posizione, al centro di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e largo 2 m, che sembra sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di imbarcazioni con prue rialzate, costituiscono un'altra traccia della consuetudine alla navigazione delle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] altre se ne aggiungono nel corso del periodo tardo-orientalizzante e arcaico, anche nelle zone più meridionali in parte, analoga a quella attribuita, tra la fine dell’età del Bronzo e la prima età del Ferro, alle file di stele aniconiche di pietra ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] S delle steppe. - Si determina così che l'Età del Bronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a senso analogie non casuali con la ceramica dipinta degli Han, come più tardi quella di Anau che ha analogie con la ceramica Panshan nel ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] inserire sempre più spesso nel marmo, come nel bronzo, occhi di pietre colorate. L'uso di riprodurre plasticamente pupilla e iride, iniziato nei ritratti della tarda età adrianea, compare generalmente più tardi nelle copie.
Le copie di marmo saranno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] prima menzione si trova in Posidonio (80 a.C. ca.); più tardi ne troviamo riferimento in Cesare (57-53 a.C.). Con questo da un rapporto di continuità con le culture dell’età del Bronzo, che erano rimasti esposti all’influsso, più o meno intensivo, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...