ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ma che ora giunge ad una ricchezza e ad una diffusione di gran lunga maggiore.
Monumenti considerati. − a) Tarda Età del Bronzo. − Ceramica delle palafitte e altre stazioni transpadane: P. Laviosa Zambotti, La civiltà enea della Valle Padana studiata ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piatti. Queste terminavano in un fermaglio in metallo - ottone, bronzo, argento o anche oro - che si assicurava a un di un motivo geometrico assai semplice; alcuni decenni più tardi, il Codex Cadmug venne decorato di motivi a intreccio profondamente ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] parsimonia. In Egitto comparvero piuttosto tardi leghe del rame con altri metalli, come il bronzo, in cui il rame era accompagnò a un'importante produzione di ex voto. Queste opere in bronzo di alta qualità, fornite di una dedica, si moltiplicano fino ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] .C. a Karanog rivelano una continuità nel livello di manifattura fino a quest'epoca tarda. Rari esemplari di vasi d'argento perdurano nel III sec. d.C., mentre alcuni esemplari di bronzo, come la coppa dalla tomba 152 del cimitero ovest di Meroe, che ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 12° (Andrieu, 1938-1941, I, p. 128), in quello più tardo della Curia romana (Andrieu, 1938-1941, II, p. 334) - -11, 17-20, 27, 33; L. Armand-Calliat, Un bassin mérovingien en bronze et de style copte trouvé près de Chalon-sur-Saône, MSAF 84, 1969, pp ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Acconci, 1993). Analogo nella tipologia e nella decorazione è il più tardo c. di S. Lorenzo in vineis a Orvieto, datato dalla e ornate, archi, esternamente in argento dorato e internamente in bronzo, su cui poggiava una piatta tavola in legno con un' ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] I, pp. 77-108; id., Spazio urbano a Benevento fra Tardo Antico e Alto Medioevo, "Atti del VI Congresso nazionale di archeologia pp. 203, 211 n. 80, 231; Janua Maior. La porta di bronzo del Duomo di Benevento e il problema del suo restauro, a cura di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] , può dirsi che il filo della continuità fra Tardo Antico e maturo Medioevo è tuttora assicurato dalla presenza lignee medioevali in Abruzzo e nel Lazio, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XII, "Convegno Internazionale di Studi, Trieste ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] duomo la statua equestre romana (oggi scomparsa), in bronzo, di un imperatore a cavallo, detta del Regisole, di Giovannino de Grassi, presente a P. nel 1392 e attivo più tardi nella progettazione della certosa (Bergamo, Bibl. Civ. A. Mai, Cassaf. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] la preistoria scandinava nelle età della Pietra, del Bronzo e del Ferro, e Worsaae condusse lavori di p. 18). Comunque in genere a partire dal sec. 12° al più tardi si accetta comunemente e senza riserve il termine a. medievale (Jankuhn, 1973, ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...