• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1739 risultati
Tutti i risultati [1739]
Archeologia [741]
Arti visive [719]
Europa [149]
Storia [131]
Biografie [113]
Geografia [96]
Asia [110]
Architettura e urbanistica [108]
Temi generali [84]
Italia [46]

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo Lorenzo Nigro Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] sulla base di quattro fasi stratigrafiche principali: i periodi Cananeo (in realtà il Bronzo Antico), Cananeo Tardo (Bronzo Antico IV) e Israelita (Bronzo Medio). Nello stesso periodo gli Americani iniziavano l'esplorazione di Samaria (1908-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (v. vol. ii, p. 628) V. Karageorghis Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] periodo su cui si è fatta maggior luce attraverso scoperte e ricerche archeologiche in questi ultimi anni è certamente quello del Tardo Bronzo. Questo è dovuto sia al nuovo impulso agli studî micenei dopo il deciframento della Lineare B, sia al ruolo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] miceneo, mentre a Corfù nei pressi di Kapo Kephali è stato portato alla luce un villaggio abitato nel Medio e Tardo Bronzo. In periodo protogeometrico e geometrico, Itaca svolge un ruolo importante per la sua fortunata posizione all’entrata del Golfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] d'oro, spilloni d'oro e d'argento, e quelle maschili da elmi di bronzo, scudi, punte di lancia, spade. Le tombe a fossa si datano dagli inizî la prima apparizione della ceramica opaca del Tardo Bronzo nell'alta Macedonia e ne stabiliscono la ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] deserto di Palmira). Si avevano carovane di centinaia di asini e ciascun asino portava un carico di 90 kg circa. Col Tardo Bronzo (1600-1200 a.C.) si introduce il carro leggero a due ruote che percorre anche tratti montani e può essere smontato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (v. vol. VI, p. 743) I. Ch. Papachristodoulou Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] recente scavo di un settore di abitato nel sito di Asomatos di Kremasti, mentre l'ulteriore continuazione nel Medio e Tardo Bronzo si evidenzia negli scavi di Ialiso (Trianda). Nel lato occidentale dell'isola presso il villaggio di Koskinous è stata ... Leggi Tutto

CROTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269) R. Spadea Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] di frammenti di impasto bruno scuro, databili tra Tardo Bronzo e prima Età del Ferro, riferibili al primo zona compresa tra Via Tedeschi e Via Firenze. A un'area sacra più tarda (V-IV sec. a.C.) appartengono i resti da tempo individuati nell'area ... Leggi Tutto

CHORASMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm) Ch. Silvi Antonini Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] componenti, è stata riscontrata anche dallo studio antropologico dei resti umani della necropoli di Kokča 3. Il periodo del Tardo Bronzo è rappresentato dalla cultura di Amirabad, che si sviluppa nei territori del delta dell'Akča Daryā e del Sïr ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] , la cui produzione si estende, con caratteri diversi ma difficilmente precisabili in uno schema cronologico, fino alla fine del Tardo Bronzo (intorno al 1200 a. C.). Nelle diverse espressioni dell'arte s. del II millennio a. C. un ruolo predominante ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682) F. Zayadine Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] : una parte dell'abitato deve essere sprofondata in mare. Sussistono elementi che suggeriscono che il sito è stato abitato dal Tardo Bronzo fino in età classica e di seguito, senza interruzioni, fino all'epoca romana. L'abitato era circondato da mura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 174
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali