L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] che sorgevano in margine, la cui fronte venne più tardi ornata con gli scudi dorati del bottino della guerra “corinzi” di Roma, in A. Storchi Marino (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 291-314 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] rituale del fuoco, l'orientamento a ovest delle salme) sono state riscontrate nella non lontana, ma più antica, necropoli di Tagisken Nord (tarda età del Bronzo, IX - inizi VIII sec. a.C.); le notevoli differenze nei tipi di manufatti restituiti ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] . Itinerario storico-artistico, Genova 1988, pp. 11-20; A. Gardini, P. Melli, Necropoli e sepolture urbane ed extraurbane tra tardo-antico ed alto-medioevo, Rivista di studi liguri 54, 1988, 1-4, pp. 159-178; L. Savioli, Ardesia. Materia e cultura ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a partire dalla fine dell'età carolingia e che, sino al tardo sec. 12°, permise la creazione di alcuni tra gli oggetti più metà del sec. 12° e la prima del 13°. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ora l'agile manuale, la pubblicazione e commento di testi, la raccolta miscellanea, il calco sull'antico. I più tardi trattati sistematici raccolgono i risultati di tali indagini specializzate, prescindendo ormai dalle precoci sintesi di B., che ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] .
8. Il IV secolo. - Il IV secolo, più che il precedente, ebbe, nella valutazione degli antichi (che era poi la valutazione sorta nelle scuole retoriche del tardo ellenismo) l'appellativo di esemplare. Per noi moderni, l'ammirazione per la innegabile ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] J. Steane, The Archaeology of Medieval England and Wales, Beckenham 1985; M. Cagiano de Azevedo, Casa, città e campagna nel tardoantico e nell'alto medioevo, Galatina 1986; La maison forte au Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Nancy 1984", a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] incerti per la loro datazione, ma forse sono sufficienti per affermare l'esistenza e di una continuità con il TardoAntico locale e anche di contiguità figurativa tra terraferma occupata dai Longobardi prima e dai Carolingi poi e l'area lagunare ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] levigata, e sono stati attribuiti a seconda dei casi al Paleolitico, al Mesolitico o al Neolitico antico.
Reperti microlitici di epoca più tarda sono stati scoperti in prevalenza nel Sichuan e nello Yunnan, associati a strumenti in pietra levigata ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] la carne degli dèi, l'argento le loro ossa e ogni pietra possedeva, nei documenti più antichi come in quelli più tardi, un significato religioso suffragato dai testi. Questi materiali preziosi erano considerati essenziali all'equilibrio cosmico, all ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...