L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] e una piccola necropoli di età micenea tarda fu scavata all'inizio della strada che , I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; M. Segre, in Riv. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Testo di teologia menfita anche attraverso le vicende della sua trasmissione nel mondo antico. Esso infatti ci è giunto solo in un'assai più tarda testimonianza epigrafica, inciso su una stele di pietra per ordine del sovrano "etiopico" Shabaka ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] luogo adibito al culto, una roccia che si apriva in una profonda grotta, mentre alla tarda età ellenistica risalgono i più antichi edifici del santuario. Nel I sec. a.C. sorse sulla spianata un piccolo naòs riccamente decorato, con stucchi in parte ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] -Ibligo in Friaul (Münchner Beiträge zur Vor- und Frühgeschichte, 33-34), 2 voll., München 1987-1988; Il ''castrum'' tardo-antico di S. Antonino di Perti, Finale Ligure (Savona): fasi stratigrafiche e reperti dell'area D. Seconde notizie preliminari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] cristiana.
Il primo elenco ragionato e in chiave moderna degli olimpionici antichi venne redatto a Vienna, nel 1836, dall'austriaco Johann Heinrich Krause (Olympia, 1838) che due anni più tardi rielaborò i suoi studi in un'opera più vasta, pubblicata ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 153-56. C. Zaccagnini, Ancora sulle coppe d'oro e d'argento del Tardo Bronzo, in ScAnt, 5 (1991), pp. 369-79; D. Musti, utilizzate dagli inizi dell'XI sec. d.C. rappresentano la più antica moneta a tutt'oggi conosciuta nella regione. Nel corso del XVI ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] d'argento nel fondo del mosaico, forse appena più tardo, ubicato sopra la c.d. porta dell'Orologio bella' di S. Sofia a Costantinopoli: un palinsesto, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 97- ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ultimi siti sono attribuibili all'Olocene; al contrario la grotta Matupi e il riparo Shum Laka rivelano date tardo-pleistoceniche per le più antiche industrie microlitiche su quarzo (Matupi, > 40.000 B.P.; Shum Laka, ca. 30.000 B.P.). Entrambi ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Akbar, il Grande, o Idris I), nell'anno 789. Ventuno anni più tardi, nell'808/9, suo figlio Idris II iniziò la costruzione di una ) è l'entrata monumentale del complesso abitativo, la più antica del palazzo e la sua facciata si distingue per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] sinagoga, detta Ghirba, dove è conservata una tra le Torà più antiche del mondo.
Tra il 1995 e il 2000 si è svolto nell il saccheggio e la devastazione della città.
Circa un secolo più tardi, all'epoca in cui al-Idrisi componeva il suo Nuzhat al- ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...