L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] elevati a est che a ovest.
Il periodo Jomon è stato suddiviso in sei fasi, denominate rispettivamente incipiente, iniziale, antica, media, tarda e finale; la fase epi-Jomon è documentata solo a Hokkaido e nell'estremo Nord di Honshu. Sulla base di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] non tiene conto della differenza tra l'arte hittita e quella espressa nelle tombe.
L'abitato del Bronzo Medio e Tardo, forse l'antica Arinna, mostra lo sviluppo maggiore, con il muro di fortificazione con due porte di accesso (la Porta delle Sfingi a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di registrazione e di analisi della fauna fossile ne hanno compromesso il valore. Le testimonianze più antiche sono state documentate in due siti del tardo Pleistocene inferiore (1 m.a. ca.) nel bacino di Nihewan, nella Cina settentrionale, dove sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il nome di Zariaspa (Strab., XI, 11, 2).
Sotto il profilo archeologico, le testimonianze più antiche sono rappresentate da siti di comunità agricole della tarda età del Bronzo (fine del III-prima metà del II millennio a.C.) che, dapprima insediate a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] , dal 2700 al 2200 a.C., con diverse fasi architettoniche, mentre le tombe sono divisibili in un gruppo più antico (tombe IV, V e VII) e in un gruppo più tardo (tombe I, II e VI). Le ragioni dell'abbandono del sito non sono sicure, ma è possibile che ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quali nuove qualità di cereali fossero state introdotte in determinate regioni del mondo antico. Si è appurato così che il grano tenero fu introdotto in Britannia tra la tarda età del Ferro e la prima età romana; è stato inoltre possibile analizzare ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] essere esclusi da questa breve serie.Lo s. su filigrana di tipo antico non è peraltro più attestato dopo il sec. 7°; una variante di questa tecnica riaffiora comunque molto più tardi, sotto forma di s. su filigrana a tortiglione, ben nota attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di attingimento; raramente, e nelle abitazioni minori e più tarde, quando si poté far ricorso ad altre fonti di luce e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ben profilate e ricche di movimento. In età più tarda, le figure umane ed animali assumono dimensioni più piccole, Malaga), in Zephirus, VI, 1955; A. M. Radmilli, La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica della Società Tiburtina di Storia ed ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980- quale oggi si presenta è solo una replica tardo-ottocentesca del mosaico torritiano, essendo infatti stata oggetto ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...