THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] concrete atte a dimostrare come T. nella media e tarda età del Bronzo rappresentasse in Occidente uno dei maggiori punti addossato un aggere. La fase più antica delle fortificazioni rimonterebbe all'età del Bronzo antico (18°-15° secolo a. Cristo). ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] di strade, numerosi sarcofagi. Caratteristica della regione è la tarda ceramica detta appunto volsiniese (sec. III-I a. 1928; dall'altra, G. Buccolini, Il problema archeologico di Orvieto antica, Orvieto 1935, con bibl. completa. Per gli scavi: E. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] processo continuo di integrazione e differenziazione delle diverse popolazioni, i cui inizi si possono rintracciare nella tarda preistoria e antichità e che sono culminati con la creazione dell'impero etiopico, la penetrazione coloniale europea e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] parte centrale di quest'ultima epoca è nota da un piccolo santuario con asse a gomito. Livelli dal Bronzo Antico III al Bronzo Tardo I dimostrano la vita continua del centro, in seguito non più occupato. Livelli neoassiri sono presenti a nord-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'Accademia. Del resto era questa la contrada in cui la città aveva sepolto sino dal periodo miceneo.
9. Atene in età tardo-antica. - La distruzione del 267 d. C. fu come una grande cesura nella vita di Atene. Gran parte della popolazione era emigrata ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d.C.
Nota con il nome di Boeny e più tardi con quello di New Masselage, essa venne descritta da numerosi dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la data più antica: 715±75 B.P., N-2493), coincide con l'apparizione di città con potere ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tra il 386 e il 222 a.C. (fasi media e tarda del periodo Stati Combattenti), del regno creato da Zhao Cui, ministro trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi di bronzo, ma a ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di quella orientale.
Il periodo di sviluppo della cultura L.d.Sh., in cui sono distinguibili almeno due diverse fasi (antica e tarda), è posto da datazioni radiometriche calibrate tra il 2500 e il 2000 a.C. è opinione oggi condivisa che tale cultura ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sulla successione degli stili ceramici.
Tabella
Per la Grecia l'Età del Bronzo è stata divisa in Elladico Antico, Medio e Tardo. Con l'Elladico Tardo, detto anche "Miceneo", ebbe inizio la forte influenza dell'arte di Creta sul continente. L'Elladico ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] .
Ambra - L'ambra, utilizzata generalmente per ornamenti personali, è presente fin dalle fasi più antiche delle età dei metalli, e diventa molto comune nella tarda età del Bronzo e nell'età del Ferro. Come l'avorio di elefante, essa documenta ...
Leggi Tutto
tardo
agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando a passi tardi e lenti (Petrarca); riferito...
magister
s. m., lat. (pl. magistri). – Termine corrispondente all’ital. maestro1 (v.) nelle sue varie accezioni, usato spesso con riferimento al mondo romano con il sign. di «capo, comandante» e, seguito da un genitivo, come titolo di magistrati,...