{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove ha insegnato dal 1967 ed è stato successivamente decano della facoltà di Diritto canonico (1979-85), vicerettore (1987-89) e infine rettore (1989-91) della Pontificia università salesiana, partecipando ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] quindi a quella di un presunto «Gesù storico». Il 15 settembre 2006 B. XVI ha nominato segretario di Stato il card. TarcisioBertone (n. 1934), arcivescovo di Genova e già segretario (1995-2002) della Congregazione per la dottrina della fede. L'11 ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009, chiamato dal cardinale Segretario di Stato TarcisioBertone, al 2012, anno in cui è stato sfiduciato dal Consiglio di Sovrintendenza dello IOR e rimosso dalla carica. Editorialista ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] populistici. Rispetto alle linee seguite dal predecessore Benedetto XVI e dal suo segretario di Stato, cardinale TarcisioBertone, Francesco recupera la tradizione diplomatica della Santa Sede nominando nell’agosto 2013 segretario di Stato Pietro ...
Leggi Tutto
ruinismo
s. m. L’impronta di Camillo Ruini nella conduzione della Conferenza episcopale italiana. ◆ Le mediazioni future, dunque, restano indefinite: anche se l’elaborazione toccherà quasi certamente alla presidenza attuale. In una fase che...
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio Bertone] ha un po’ frenato su quei giudizi...