Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] est-ovest le comunicazioni sono ostacolate dalle numerose valli, e v'è una sola linea ferroviaria, quella da Tolosa a Tarbes per Auch, capitale della contea e ora capoluogo del dipartimento del Gers. Lectoure, Condom, Vic-Fézensac sono vecchie città ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] 'acquavite, detta di Armagnac, e del bestiame.
Quattro linee ferroviarie si dipartono da Auch e l'uniscono a Tolosa, Agen, Tarbes e Castéra-Verduzan. È sede di arcivescovado, prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; tra ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] . la strada per Narbona e Montpellier nella vallata dell'Hers, quella dal Foix nella vallata dell'Ariège e l'altra da Tarbes nella vallata della Garonna a O. la strada da Auch e dall'alta Guascogna nella vallata della Save. Per queste vie affluiscono ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] corso dei secoli il punto fermo di una humanitas europea. Si possono citare in Francia autori come J. Paulhan (Les fleurs de Tarbes, 1942) e il suo amico, il filosofo Y. Belaval (Digressions sur la rhétorique, 1950; 1988) e in Germania E.-R. Curtius ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] l'opera migliore sono le pitture, ora molto danneggiate, per Notre-Dame di Avignone.
Bibl.: De Galon, Souvenirs sur Eugène Devéria, Tarbes 1868; A. Marcel, Eug. Devéria et ses peintures de N. D. des Doms, Avignone 1911; H. Vollmer, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1884 - Boissise-la-Bertrand, Senna e Marna, 1968). Punto di riferimento obbligato per la storia letteraria del Novecento, scrittore di racconti nell'età giovanile, P. porta la [...] traversé, 1921; La guérison sévère, 1925), ma soprattutto nella saggistica, occupandosi prevalentemente di letteratura e linguaggio (Les fleurs de Tarbes ou la terreur dans les lettres, 1941, trad. it. 1989; Clef de la poésie, 1944, trad. it. 1969 ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] sono separate da altipiani coperti di lande; il loro fondo, ben coltivato, accoglie città che sono mercati di montagna, come Tarbes, Bagnères-de-Bigorre, ecc. Nel Lannemezan e nell'Armagnac, compresi fra la Garonna superiore e la valle dell'Adour, il ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] sono Baiona. Mauléon, Oloron e Orthez, capoluoghi dei circondarî omonimi.
Le comunicazioni non sono facili, data la natura accidentata di gran parte della regione, attraversata dalla ferrovia Tolosa-Tarbes-Biarritz e da altre due linee secondarie. ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] , Le siècle, les hommes et les idées, Parigi 1869; E. Tavernier, L. V. L'homme, le lutteur, l'écrivain, ivi 1913; E. Veuillot (fratello), L. V., voll. 4, ivi 1899-1914; P. Fernessole; Bio-bibliographie de la jeunesse de L. V., 1813-43, Tarbes, 1923. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] l'Oceano e la Garonna. Si conosce il nome di alcune delle loro tribù: gli Ausci (Auch, anticamente Elberris), i Tarbelli (Tarbes?), i Bigerrioni (Bigorre), i Sotiati (Sos), gli Elusati (Eauze), i Cocosati (Coquosa, dell'Itin. Ant., fra Dax e Bordeaux ...
Leggi Tutto
navarrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...