MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275)
Giovanni Caprile
Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] fraterna), Napoli (Associazione mondiale maestri massonici), Venezia (Supremo consiglio dell'ordine martinista), Firenze, Palermo, Taranto, Trieste, Bari (Serenissima gran loggia d'Italia), Catanzaro, Genova, Milano (Gruppo Sollazzo o Serenissima ...
Leggi Tutto
Musti, Domenico
Barbara Pulcini
Storico del mondo antico, nato a Sezze Romano il 23 ottobre 1934. Professore universitario dal 1972, dopo aver insegnato nelle università di Urbino, Firenze e Napoli [...] ) e interessandosi in particolare alla storia e alle epigrafi di Locri Epizefirii (Problemi della storia di Locri Epizefirii, in Atti di Taranto, 1976, pp. 21-146, e Le tavole di Locri, 1979, convegno tenutosi nel 1977, da lui curato); inoltre, con ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] angioini e si impegnò a non interferire in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatore di Costantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i feudi paterni a Manfredi ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] egli incaricò il cardinale legato Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il solo principato di Taranto e a B. la sola contea di Andria, a patto che ambedue si sottomettessero alla Chiesa.
Malgrado questo atteggiamento poco ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] , 1329 b, 15-17). A Italòs succede il re Morgetes con cui l’Italìa enotria abbraccia l’intera fascia costiera compresa tra Taranto e Poseidonia (Dion. Hal., I, 73, 4); Morgetes a sua volta accoglie come ospite Sikelòs fuggito da Roma che, divenuto re ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] delle forze bizantine in Puglia al grande condottiero Giorgio Maniace, già capo dell'esercito imperiale in Sicilia. Costui sbarcò a Taranto nell'aprile del 1042, ma la sua inferiorità numerica gli impedì di affrontare A. e i Normanni. Questi, invece ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] orientati pro o contro di lui, nell'agosto inviò il C. per giovarsi dell'autorità di Francesco Sforza, al principe di Taranto. A questi l'inviato illustrò la sua attività personale in favore del figlio ed erede di Alfonso d'Aragona esplicata a ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] per incarico del suo signore numerose missioni diplomatiche al fine di indurre Giovanni Antonio del Balzo Orsini, principe di Taranto, cui era legato da vincoli di parentela, a sostenere il partito angioino e a rafforzare quindi l'opposizione interna ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] à l'histoire diplomatique de l'empereur Frédéric II, Paris 1859, pp. CXXXI-CXXXIV; E. Jamison, La carriera del logotheta Riccardo di Taranto e l'ufficio del logotheta sacri palatii nel Regno normanno di Sicilia e d'Italia meridionale, in Atti del II ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] , poi negli Abruzzi, dove in due mesi di vita avventurosa organizzò la resistenza antifrancese e, da Manfredonia a Taranto a Vasto, fu partecipe e testimone d'una ferocissima guerra civile. Nel marzo del 1799 riapparve improvvisamente a Vitorchiano ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...