• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [726]
Biografie [523]
Storia [254]
Religioni [100]
Arti visive [58]
Letteratura [35]
Diritto [29]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Economia [16]
Storia e filosofia del diritto [10]

GENTILE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Berardo Norbert Kamp Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 225 s.; E. Jamison, La carriera del logotheta Riccardo di Taranto, in Archivio storico pugliese, V (1952), pp. 188 s.; D. Clementi, An administrative document of 1196 from Apulia, in Papers of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] delle macchine del "Garibaldi", il F. virò di bordo, ritirandosi. Comandante dei dipartimento militare marittimo di Taranto al momento dell'armistizio, si adoperò per far accettare le clausole di questo agli ufficiali dissenzienti, richiamandoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BASUNVILLA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto Armando Petrucci Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] alla rivolta e raccogliendo intorno a sé molti seguaci, con i quali riuscì a conquistare l'intera Puglia, sino a Taranto. Ma la pronta reazione di Guglielmo lo ricacciò ancora una volta verso il nord; dopo essersi accanitamente difeso in Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Sant'Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Sant'Andrea Francesco Panarelli PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] , Bruxelles 1853, p. 584, tra i praetermissi; P. Coco, Saggio di storia francescana di Calabria dalle origini al secolo XVII, Taranto 1931, pp. 1-22; F. Russo, Il b. Pietro da S. Andrea, primo ministro della provincia francescana di Calabria: appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTROVILLARI – FEDERICO II – FRANCESCANI – XVI SECOLO – CORRADO IV

CARAFA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Carla Russo Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] poi ad Avellino. Successivamente l'andamento della guerra gli fece ritenere opportuno di ritirarsi in Calabria, dopo essersi congiunto a Taranto con i rinforzi venuti dalla Sicilia e le reclute croate. Ai primi di maggio del 1734 il C. si apprestava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Francesco Salvatore Fodale Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] il governo di Benevento. Il 24 aprile 1398 concluse una tregua con Ladislao. Morì il 4 giugno 1399 nel castello di Taranto, che difendeva contro gli assalti di Ladislao di Durazzo. Da Isabella d'Artus, sorella del conte di Sant'Agata, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELZEARIO de Sabran, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELZEARIO de Sabran, santo André Vauchez Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] di nuovo. Le testimonianze concordano sul fatto che egli esercitò un'influenza moderatrice sul fratello del re, Filippo di Taranto, il quale voleva scatenare in città una feroce repressione, e che seppe guadagnarsi la stima dei suoi sudditi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] uditore delle cause apostoliche, per confermare il sostegno alla regina Giovanna I d'Angiò e al suo secondo marito, Luigi d'Angiò Taranto, dopo l'effimera occupazione del Regno da parte di Luigi I d'Ungheria (dicembre 1347-maggio 1348). L'esito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGAFETTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Filippo Daria Perocco PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre. Trascorse l’infanzia [...] persi, insieme con numerosi manoscritti, nel naufragio che la nave di Scroffa, su cui erano stati caricati, subì nel golfo di Taranto all’inizio del 1584. Tornato a Venezia, Pigafetta vi rimase per oltre un anno, ospite di Savorgnan. In quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – FERDINANDO I DE MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Filippo (2)
Mostra Tutti

GENTILE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Tommaso Norbert Kamp Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] il quale senza dubbio era al corrente dei trascorsi del G. in quanto podestà e giustiziere, e che come principe di Taranto conosceva anche la sua autorità tra i baroni del Salento, lo nominò, prima del 1256, "magne regie et principalis curie magister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali