MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] La posizione di M. fu indebolita dalla revoca dell'Honor di Monte Sant'Angelo e dal ridimensionamento del Principato di Taranto, mentre Corrado favoriva Bertoldo di Hohenburg e i suoi tedeschi. Per questo molti baroni locali spinsero M. a opporsi al ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Conversano. Grazie a un intervento del papa Callisto II, nel novembre 1120, Costanza fu liberata, ma fu costretta a ritirarsi a Taranto e a lasciare a G. il dominio su Bari.
Falcone Beneventano (p. 206) chiamò G. "vir valde mirabilis et bellicosi ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe romano (154-121 a.C.), figlio di Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163, e di Cornelia, figlia di Scipione l'Africano. Ideò leggi che miravano al ristabilimento della sovranità [...] , emergono per importanza la legge agraria, che confermava quella del fratello, le leggi per la fondazione di colonie a Taranto e a Cartagine (con ciò si violava il principio della limitazione delle colonie all'Italia, ma si concedeva più ampio ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] chiara. Nella città c'era effettivamente un partito popolare, capeggiato da Donato Altamura, il quale aveva promesso di consegnare Taranto al C., purché a lui fosse concessa la castellania. Mentre il duca di Martina era rifugiato a Francavilla, la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] Noto e Spaccaforno e per tutte le pertinenze di Capo Passero e nel castello e terra di Avola, poi per il principato di Taranto e per l'Onore di Monte S. Angelo.
Alla morte del padre, non ebbe nessun rilievo nel contrasto tra Latini e Catalani; morì ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] doriche di varia origine furono, in Sicilia, Megara Iblea, Gela, Agrigento, Selinunte; nell’Italia meridionale Eraclea, Taranto, Gallipoli. Ai D. in età storica si riconoscevano alcune caratteristiche specifiche: per es. la tendenza a ordinamenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] centro dell'attività di questi medici, ma abbiamo notizia già per il II sec. a.C. di empirici originari di Taranto, Antiochia e Cirene. Il commento già citato di Apollonio di Cizio al testo ippocratico Sulle articolazioni è dedicato a un Tolomeo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , attaccò Teano, costringendola alla resa. Il 10 genn. 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in fuga.
Pochi giorni dopo, il 3 gennaio, si recò ad Aversa a rendere ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento [...] i generali impegnati contro Annibale. F. fu ancora console nel 215, nel 214 e nel 209; in quest'anno conquistò Taranto. Nel 205-4 pare che abbia avversato la spedizione africana di Scipione: essa rappresentava la tendenza strategica opposta a quella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo di Taranto e Francesco Del Balzo duca di Andria (luglio 1368). Quando l'imperatore Carlo IV assegnò a Guy de Boulogne il titolo ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...