L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] , 30 (1987), pp. 5-23.
E. Lippolis, Organizzazione e struttura sociale nell’Apulia ellenistica. Due esempi. Taranto e Canosa, in Römische Gräberstrassen. Selbstdarstellung, Status, Standard, Kolloquium in München (28.-30. Oktober 1985), München 1987 ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] per la spartizione del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della Calabria, il territorio fino a Taranto, la costiera che corrisponde pressappoco all’attuale provincia di S. (tranne Amalfi) e Capua con parte della pianura ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Braccesi - A. Coppola, I Greci e l’Adriatico, in F. Prontera (ed.), La Magna Grecia e il mare. Studi di storia marittima, Taranto 1996, pp. 107-19.
S. Bonomi, Adria e Spina, in Spina e il delta padano. Atti del Convegno Internazionale di studi “Spina ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] le funzioni d’armatore di flotte. L’espansione coloniale genovese ebbe inizio con la concessione, fatta da Boemondo di Taranto, di larghi privilegi commerciali ad Antiochia, in cambio degli aiuti durante l’assedio della città nella prima crociata ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] i secc. 13° e 16° (castelli di Castelbello/Kastelbell, Castel Montani di Sopra e Castel Montani di Sotto, Castel Taranto, Castel Coira e Castel del Principe a Burgusio, nonché molti edifici minori, soprattutto nella zona d'Oltradige). Con particolare ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] . All’inizio del IV sec. a.C. aderì alla Lega italiota, per difendersi dalla pressione delle popolazioni italiche. Dopo la resa di Taranto, nel 272 divenne un’alleata di Roma tra i socii navales e ottenne lo statuto di municipio dopo l’89 a.C.
A ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] -durazzesco (1378). Ladislao (1386-1414) esplicò una fortunata politica di consolidamento all’interno (acquisto del principato di Taranto) e di espansione, soprattutto in direzione dello Stato Pontificio. Sotto Giovanna II (1414-35) risorse la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il primato di Trieste e Genova, si è accresciuta la partecipazione degli approdi mercantili meridionali, a partire da Taranto (base operativa di una grande compagnia australiana) e da Napoli (prescelta dalla compagnia di bandiera cinese) per toccare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , ecc.). Se il caso di Thurii non sembra isolato nel comprensorio ionico, perché dopo un decennio si assiste a Taranto ad una analoga applicazione su un'urbanizzazione di grande respiro, è indubbio che in altri contesti l'esperienza trova ulteriori ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , RivAC 64, 1988, pp. 135-160; F. Gerardi, Note sulla topografia dell'Esquilino nell'altomedioevo, in Archeologia del Medioevo a Roma, Taranto 1988, pp. 127-137; M.J. Johnson, Toward a History of Theodoric's Building Program, DOP 42, 1988, pp. 73-96 ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...