• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2015]
Geografia [104]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

San Marzano di San Giuseppe

Enciclopedia on line

San Marzano di San Giuseppe Comune della prov. di Taranto (19 km2 con 9174 ab. nel 2008). Il centro è situato a 134 m s.l.m. su un’altura calcarea delle Murge tarantine. La popolazione, di origine albanese, conserva in gran parte [...] il dialetto e i caratteristici costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marzano di San Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Martina Franca

Enciclopedia on line

Martina Franca Comune della prov. di Taranto (295,4 km2 con 49.430 ab. nel 2008, detti Martinesi). Sorge a 431 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge meridionali; è formata da un nucleo antico a pianta ellittica e [...] da una parte moderna. Centro agricolo-commerciale, con industrie delle confezioni, del mobile, casearie e vinicole; allevamento di una pregiata razza di asini e di cavalli murgesi. Dal 1975 è sede del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE D’ITRIA – ALLEVAMENTO – TARANTO – MURGE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martina Franca (1)
Mostra Tutti

Càndida, Luigi

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economia e commercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] di risorse del mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARANTO – VENEZIA

Mottola

Enciclopedia on line

Mottola Comune della prov. di Taranto (212,3 km2 con 16.365 ab. nel 2008), situato a 387 m s.l.m. sul fianco delle Murge. Industrie alimentari. La località era abitata in età preistorica (avanzi di mura megalitiche). [...] Fu centro notevole dei Longobardi, distrutto dai Saraceni nell’846, poi fortezza dei Bizantini; la ridussero in rovine ancora i Normanni nel 1102. Fu capoluogo di marchesato durante la dominazione spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ PREISTORICA – LONGOBARDI – BIZANTINI – NORMANNI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mottola (1)
Mostra Tutti

Manduria

Enciclopedia on line

Manduria Comune della prov. di Taranto (178,3 km2 con 31.742 ab. nel 2008), situato a 79 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge Tarantine. È costituita da un nucleo medievale (la Terra) e da una parte nuova [...] (i Borghi). Notevole centro commerciale di prodotti agricoli. Industrie enologiche e molitorie. Fu importante centro messapico; conquistata da Annibale, fu presa ai Cartaginesi da Q. Fabio Massimo (209 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARTAGINESI – ENEOLITICO – NECROPOLI – MESSAPICO – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manduria (1)
Mostra Tutti

Statte

Enciclopedia on line

Statte Comune della prov. di Taranto (92,7 km2 con 14.637 ab. nel 2008), istituito nel 1993 per distacco dal comune di Taranto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Torricella

Enciclopedia on line

Torricella Comune della prov. di Taranto (26,6 km2 con 4217 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Mar Grande

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua della parte settentrionale del Golfo di Taranto (profondità massima 36 m), compreso tra il continente e le Isole Cheradi; comunica con il Mar Piccolo per mezzo di due canali, che isolano [...] il centro storico di Taranto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: GOLFO DI TARANTO

IONIO, Provincia dello

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IONIO, Provincia dello (App. I, p. 736) La provincia di Taranto, che nel settembre 1923, quando era stata istituita, fu chiamata provincia dello Ionio, dal luglio 1951, messo da parte questo nome, viene [...] chiamata semplicemente prov. di Taranto (v. sotto questa voce). ... Leggi Tutto

Metaponto

Enciclopedia on line

Metaponto Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] Crotone, quando questa vinse Sibari (510 ca.). Offrì poi asilo a Pitagora bandito da Crotone. Successivamente entrò nell’orbita di Taranto. Dopo la guerra fra Pirro e i Romani fu alleata di Roma, ma durante la seconda guerra punica passò dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TEMPIO, DORICO – ISOLE EOLIE – PELOPONNESO – PERIPTERO – BERNALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metaponto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali