• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [689]
Storia [420]
Arti visive [335]
Archeologia [295]
Religioni [138]
Geografia [104]
Europa [101]
Diritto [86]
Italia [82]
Letteratura [71]

Nitti, Francesco

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Nitti, Francesco Stefano Palmieri Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] 1996. La composizione del volume fu disfatta in maniera definitiva nel marzo del 1892 e di essa restano due copie, una a Taranto nell’archivio personale di N., l’altra a Napoli nella biblioteca di Benedetto Croce, al quale il fratello di N., Luigi, l ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO DE SANCTIS – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco (8)
Mostra Tutti

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] di A Cascetta - R. Carpani, Milano 1995, pp. 120-131 e passim; A. Merodio, Istoria tarentina, a cura di C.D. Fonseca, Taranto 1998, pp. 343 s.; Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno et al., Manduria 1999 ... Leggi Tutto

CARRINO, Nicola

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] 1973, 1986). Le mostre personali dal 1958 in Italia e all'estero trovano sintesi significative nelle antologiche di Suzzara (1977), Taranto (1979) e Arezzo (1986); suoi lavori sono in musei e spazi pubblici. All'insegnamento presso vari enti, fra cui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – DISEGNO INDUSTRIALE

Falanto

Enciclopedia on line

(gr. Φάλαντος) Eroe spartano, mitico fondatore di Taranto, dove sarebbe giunto, per ordine dell’oracolo di Delfi, alla guida dei Parteni fuggiti da Sparta dopo l’insuccesso del loro complotto contro gli [...] Spartiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: SPARTIATI – TARANTO

Nearco

Enciclopedia on line

Filosofo pitagorico (sec. 3º a. C.) di Taranto; a lui Catone, nel Cato maior di Cicerone, fa risalire la tradizione di un discorso di Archita contro il piacere. Secondo gli studî recenti egli è solo un'invenzione [...] letteraria di Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ARCHITA – TARANTO

Ecfanto di Siracusa

Enciclopedia on line

Filosofo pitagorico, forse contemporaneo di Archita di Taranto e discepolo del concittadino Iceta, dal quale accoglie la teoria che la terra, posta al centro dell'universo, si muove intorno al suo asse [...] da ovest a est. Ritenendo che nella concezione di Pitagora i numeri fossero principî troppo astratti, li interpretò, con Democrito, come atomi materiali, ma si allontanò da lui accogliendo la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRITO – PITAGORA – ARCHITA – TARANTO – ICETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecfanto di Siracusa (1)
Mostra Tutti

parteni

Enciclopedia on line

Gli Spartani che parteciparono alla fondazione di Taranto (data tradizionale: 706 a.C.) o, se la città già esisteva, vi si trasferirono in quel tempo dalla Laconia. Gli antichi davano varie e contrastanti [...] spiegazioni del termine (gr. παρθενίαι «figli di vergini»): forse erano figli nati dal connubio illegittimo di spartiati con donne appartenenti alla classe degli iloti che, non avendo diritti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: SPARTIATI – LACONIA – TARANTO – ILOTI

Ferri, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ferri, Roberto Fèrri, Roberto. – Artista figurativo (n. Taranto 1978). Dopo essersi diplomato al liceo artistico di Taranto, nel 1996 si trasferisce a Roma, dove nel 2006 si laurea all’Accademia di belle [...] arti. F. guarda alla grande pittura del Seicento di Caravaggio, del quale sembra voler riprodurre i tagli di luce, come anche all’accademia ottocentesca francese di Jacques Louis David o alla maestria ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN AUGUSTE DOMINIQUE INGRES – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JACQUES LOUIS DAVID – GENZANO DI ROMA – CARAVAGGIO

Radice, Attilia

Enciclopedia on line

Radice, Attilia Ballerina, coreografa e insegnante di danza italiana (Taranto 1914 - Capranica 1980). Studiò con E. Cecchetti e L. Fornaroli alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, diplomandosi nel 1932. [...] Nello stesso anno esordì come prima ballerina alla Scala in Belkis, regina di Saba, di O. Respighi, coreografia di L. F. Mjasin. Interprete del repertorio classico, nonché dei balletti in voga negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TARANTO

Mellone, Angelo

Enciclopedia on line

Mellone, Angelo. - Giornalista e scrittore italiano (n. Taranto 1973). Laureato in Scienze politiche alla Luiss Guido Carli di Roma, ha conseguito il dottorato in Sociologia della comunicazione all’università [...] di Firenze, docente di Comunicazione politica presso la Scuola di giornalismo della Luiss Guido Carli, è stato editorialista e inviato di politica, cultura e costume per diversi quotidiani nazionali. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE – LUISS GUIDO CARLI – GIORNALISMO – TARANTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 202
Vocabolario
tarantismo
tarantismo (o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantino
tarantino (o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali