CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] in Puglia nel 1670 e interruppe la corrispondenza con la Royal Society (ma non mancò di fare osservazioni sul tarantismo, che comunicò nel 1672 ai corrispondenti inglesi, concludendo per la natura psicologica del fenomeno). Meditava intanto un ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] una nuova pausa intercorsa fra il 1815 ed il 1920 (ma del 1817, oltre ad una curiosa dissertazione sul "tarantismo", è l'importante Elenchus dei libri editi dalla Stamperia di Propaganda, di cui manteneva la direzione), impegnato ancora una volta ...
Leggi Tutto
tarantismo
(o tarantolismo) s. m. [der. di taranta o tarantola]. – Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto (per lo più una donna) in una condizione di crisi psichica attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari,...
tarantolato
(o tarantato) agg. e s. m. (f. -a) [der. di tarantola, nel sign. 1]. – Di persona affetta da tarantismo; come sost.: il ballo delle tarantolate.