• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] della cittadinanza italiana in quanto contrastante con il principio di parità di trattamento affermato anche dal t.u. (fra le altre, cfr. TAR Liguria, 13.4.2001, n. 399; App. Firenze, 2.7.2002; Trib. Genova, 21.4.2004; Trib. Pistoia, 7.5.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2016

Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici Ida Raiola Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] coordinata con gli artt. 86 e 87, le quali contengono disposizioni di maggiore dettaglio8. In maniera ancora più incisiva il TAR Veneto ha rimarcato che il principio enunciato dalla sentenza dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 3.3.2015, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi regolamenti per la professione forense

Il Libro dell Anno del diritto 2017

I nuovi regolamenti per la professione forense Andrea Pasqualin Riforma della magistratura onoraria La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] di specializzazione (art. 3) – con norma che è stata annullata dal TAR del Lazio con le sentenze 14.4.2016, nn. 4424, 4426 e ed il diritto amministrativo. Il regolamento è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio, che, con le sentenze n. 4424, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB Ruggiero Dipace Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] concludersi senza sanzioni. La risposta del giudice amministrativo non si è fatta attendere e con la decisione del TAR Lazio è stata ritenuta infondata una questione di costituzionalità proposta dalla CONSOB nei medesimi termini di quella analizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] la questione all’Adunanza plenaria. La funzione dell’Adunanza plenaria è rimasta immutata dopo il varo della l. TAR del 1971 (istitutiva dei Tribunali amministrativi regionali) e della l. 21.7.2000, n. 205: dirimere contrasti giurisprudenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’abuso del processo ha trovato applicazione anche nella giurisprudenza di primo grado. Con sentenza 26.6.2012, n. 3000, il TAR Campania, Napoli, sez. II, ne ha rilevato gli estremi nel caso in cui, nell’ambito di un giudizio per il risarcimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] sotto il profilo morale. 11 In termini Cons. St., sez. VI, 6.6.2011, n. 3361, in www.lexitalia.it, 6, 2011 ed anche TAR Lazio, Roma, sez. III, 19.7.2011, n. 6465, in www.lexitalia. it., 7-8, 2011. 12 Lo specifico riferimento al socio «persona fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] e quote di esecuzione, desumibile dall’art. 37, co. 13, d.lgs. n. 163/2006: in termini TAR Calabria, Catanzaro, sez. II, 28.7.2008, n. 1101, in Foro amm. - TAR, 2008, 2220. Nella stessa prospettiva Cons. St., sez. V, 12.2.2010, n. 744, in Foro it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicità della gara

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara Stefano Fantini Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara La recente sentenza di Cons. St., [...] , Roma, sez. II, 23.12.2011, n. 10159. 11 Argomento anche di recente ribadito da Cons. St., A.P., 14.5.2011, n. 9. 12 Si veda, ancora, TAR Umbria, 2.5.2012, n. 162. 13 Emblematica in tale senso è la pronuncia di Cass., S.U., 11.7.2011, n. 15144. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] nello stesso senso si è espressa la giurisprudenza amministrativa (si veda, ad es., TAR Lazio, sez. I, 24.12.2011, n. 10185). 3.4 L’ C. giust., 13.1.2000, C-220/98, Estée Lauder c. Lancaster; TAR Lazio, sez. I, 11.1.2006, n. 1372) ovvero l’entità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali