• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

Equo compenso per l’avvocato

Diritto on line (2019)

Michele Filippelli Abstract L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] quelli di proporzionalità e di ragionevolezza, compreso, pertanto, quello dell’equo compenso per le prestazioni professionali (TAR Calabria, 2.10.2018, n. 1507; TAR Campania, ord., 25.10.2018, n. 1541). Fonti normative Artt. 3, 36 Cost.; art. 1341 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] appalto, dei requisiti posseduti dall'impresa cedente il ramo d'azienda (Tar Lazio, 26.2.2014, n. 2217); vi) la denominazione perché si verifichi l'effetto traslativo dei crediti di natura personale (Tar Campania, 22.3.2011, n. 1614). In tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 206 ss.; Pret. Oderzo, 30.6.1988, in Lavoro 80, 1989, 430; Tar Sicilia, Palermo, 23.8.1988, n. 509, in Tar, 1988, I, 3192). Questa lettura troverebbe conferma negli artt. 320 e 357 c.c. secondo cui i genitori o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] il rimedio ordinario e, dunque, con l’appello se pronunciata dal TAR, mentre, se pronunciata dal Consiglio di Stato in sede di appello . Non mi sembra possibile negare che davanti al TAR, ove l’eccezione sia stata tempestivamente proposta, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] dalla legge o non possa essere ritenuto implicito nella sfera di competenza dell’amministrazione (prevale il primo orientamento: TAR Puglia, Bari, sez. II, 16.7.2012, n. 1441). Altrettanto discussa è la questione se un’amministrazione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi Postali

Diritto on line (2015)

Livia Magrone Vincenzo Visco Comandini Abstract Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] e servizio universale, Roma, 2006, 353 ss.; Vasques, L., Le poste tra servizio universale e concorrenza. Una recente sentenza del TAR del Lazio, in Merc. conc. reg., 2013, 1, 197 ss; Visco Comandini, V., Mazzarella, F., Industria postale e corriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il principio di sinteticità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il principio di sinteticità Fabio Francario Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] , cit.; Pietrosanti, A.G., Sulla violazione dei principi di sinteticità previsti dall’art. 3, co. 2, c.p.a., in Foro Amm. TAR, 2013, 3611. 6 Cfr. Luciani, M., Garanzie ed efficienza nella tutela giurisdizionale, in AIC, 4/2014, 43 ss.; Sandulli, A.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] Giorn. dir. amm., 2012, 538 ss.). In tema cfr. anche TAR Lombardia, Milano, sez. III, 28.5.2012, n. 1457. 3 società a partecipazione pubblica locale, in corso di pubblicazione su Foro amm. - TAR, 2012. In giurisprudenza, v. per tutte Cons. St., A.P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] del deposito dell’atto introduttivo del giudizio. 4 Cfr., ex multis, TAR Lazio, Roma, II quater, 28.7.2015 n. 10305 che esclude -telematico-depositato-in-formato-pdf-immagine/. 9 In tal senso, anche TAR Catanzaro, II, 4.2.2015, n. 183. 10 È bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni pubblici

Diritto on line (2012)

Livia Mercati Abstract Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. , Beni e servizi pubblici nelle leggi finanziarie, in Foro amm. - TAR, 2008, 2275 ss.; cfr. artt. 33 e 33 bis, d.l. 6.7.2011, n. 98 conv. in l. 15.7.2011, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali