• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] processuale amministrativo (Carbone, A., L’opposizione di terzo ex art. 108, 1° co., c.p.a., in Foro amm. – TAR, 2012, 2964). Per esempio, possono considerarsi tali i controinteressati sopravvenuti? E chi sono nel diritto amministrativo i titolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] definizione dei ricorsi, per i quali sia stata condivisa dal Presidente (di Sezione del Consiglio di Stato, del TAR o, nei TAR multisezione, di Sezione) l’esistenza di profili di urgenza evidenziati dalla parte nell’istanza, portandoli in camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in tema di processo amministrativo telematico che abbia già dato luogo a significativi contrasti giurisprudenziali rispetto a decisioni di altri TAR o del Consiglio di Stato, tali da incidere in modo rilevante sul diritto di difesa di una parte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] quali è obbligatoria la denuncia in quanto di probabile o possibile natura professionale) sono stati però annullati dalla giurisprudenza amministrativa (v. TAR Lazio, Roma, 4.7.2005, n. 5454, in Foro it., 2005, I, 704 e Cons. St., 17.3.2009, n. 1596 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2012

Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante Salvatore Bellomia EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] con commenti di Patroni Griffi, ivi, 1435 ss. e di Mari, ivi, II, 347. 14La questione era stata rimessa alla C. cost. dal TAR Campania, Napoli, sez. V, 28.10.2008, nn. 730 e 731 e Id., 18.11.2008. 15 Le ordinanze di rimessione hanno richiamato, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] . V, 5.9.2011, n. 4981; Cons. St., sez. V, 28.7.2011, n. 4524; Cons. St., sez. III, 18.7.2011, n. 4354; TAR Basilicata, 2.8.2011, n. 447, secondo cui la regola per cui l’esame del ricorso incidentale, diretto a contestare l’ammissione alla gara del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Certificazione dei contratti di lavoro

Enciclopedia on line

Procedura introdotta dal d. lgs. n. 276/2003, finalizzata a ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. Mediante questa procedura le parti di un rapporto di lavoro subordinato [...] svolto, o l’erroneità del provvedimento di certificazione. Inoltre, il provvedimento può essere impugnato davanti al TAR qualora presenti i vizi tipici dei provvedimenti amministrativi. Gli effetti della certificazione  dei contratti di lavoro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – LAVORO SUBORDINATO – CAMERE ARBITRALI

La procedura e gli organismi per la mediazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

La procedura e gli organismi per la mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . 6 in Foro it., 2011, III, 274 con nota di Dalfino; vedi anche Pagni, La mediazione dinanzi alla Corte costituzionale dopo l’ordinanza del Tar Lazio n. 3202/2011, in Corr. giur., 2011, 995 ss. 7 In particolare, l’art. 60 l. n. 69/09 escluderebbe l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] al rispetto del contratto collettivo più diffuso tra le imprese del settore (Cons. St., ord., 8.6.2009, n. 3489; TAR Lazio, Roma, 30.12.2012, n. 982; TAR Lazio, Roma, 9.2.2012, n. 1295). In questo caso la questione si è posta con riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] , sistemi che remuneravano anche autori diversi da quelli le cui opere erano state utilizzate sono stati ritenuti contrari alla legge (Tar Lazio, 10.5.2002, n. 4123, in cui si afferma che la funzione solidaristica della società non è prevista né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali