Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] riguardo alla presunta interruzione del servizio pubblico di informazione in occasione delle consultazioni elettorali amministrative del marzo 2010; sul punto, v. TAR Lazio, sez. III ter, 12.3.2010, n. 1176, Id., 26.3.2010, n. 1404, Id., 12.3.2010, n ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] ha affermato il carattere non perentorio dei termini per l’esibizione documentale fissati dall’art. 23, IV, l. TAR. Secondo il Consiglio di Stato, in particolare, riguardo ai documenti prodotti dall’amministrazione, purché direttamente connessi con l ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] DFP n. 5/2013).
19 Art. 4, co. 6, d.l. n. 101/2013, conv. con l. n. 125/2013 (Circolare DFP n. 5/2013).
20 TAR Lazio, Roma, 18.1.2012, n. 610 e 611; Cons. St., 17.1.2014, n. 178.
21 Mainardi, S.-Miscione, M., La mobilità del personale nella pubblica ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] principi e vincoli di sostanza che debbono essere seguiti dagli enti locali, sull’organizzazione dei servizi pubblici locali. Il TAR Lombardia, sez. III, 3.10.2016, n. 178117, ha rilevato che i servizi pubblici locali di rilevanza economica possono ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] .10.2000, n. 423.
4 C. cost., 26.4.2012, n. 107.
5 C. cost., 14.12.2017, n. 268.
6 Cass., 4.3.2010, n. 5190.
7 TAR Lazio, Roma, sez. III, 6.9.2013, n. 8123.
8 Trib. Milano, 10.10.2013, a quanto consta inedita.
9 Cass., 16.6.2016, n. 12427; Cass., 25 ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] di diritto tributario, Amatucci, F., diretto da, tomo II, Padova, 1994, 636.
22 Cfr. Bafile, C., Il nuovo processo processo tributario, Padova, 1994, 112.
23 Cfr., con riferimento alla connessa materia dell’Imu, TAR Lazio, Roma, 20.3.2013, n. 2843. ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] un caso di distorta applicazione delle norme di evidenza pubblica (l’amministrazione aveva del tutto omesso di adottare le procedure di evidenza pubblica prescritte per la tipologia di contratto prefigurata), si veda TAR Piemonte, 28.7.2015, n. 1238. ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] chiarita, in Foro amm., n. 6, 1995, 135.
13 Carpentieri, P., Due domande in tema di “diritto” di accesso, op. cit.
14 Cfr. TAR Toscana, sez. II, 6.11.2006, n. 4967 in www.giustizia-amministrativa.it: «il diritto di accesso ha natura di vero e proprio ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] della sentenza. In particolare, la sentenza Cons. St., sez. VI, 9.3.2011, n. 1488, in Foro amm. – Cons. St., 2011, 953 e TAR Abruzzo, Pescara, 13.12.2011, n. 693, in Urb. app., 2012, 707 con commento di Foà, S., Annullamento ex nunc, e condanna dell ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] Cass., 13.6.2006, n. 13659, in Foro it., 2007, I, 3181.
16 Cass., 23.12.2008, n. 30254, in Foro it., 2009, I, 731.
17 TAR Sicilia, 7.9.2011, in www.giustizia- amministrativa.it.
18 Cons. St., A.P., 23.3.2011, n. 3.
19 Così Cass., 13.6.2006, n. 13659 ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...