Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] degli errori di fatto obiettivamente riscontrabili in base a comuni norme di esperienza o a regole mutuate da scienze esatte» (TAR, Lazio, sez. I, 19.1.2007, n. 356), la coerenza logica, il rispetto dei criteri di massima, il travisamento dei ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] .3.2014, n. 1178).
Superando le indicazioni della citata sentenza della Corte Costituzionale che per le sentenze del TAR limitavano il rimedio dell’opposizione di terzo alle (sole) sentenze passate in giudicato, questo rimedio è stato esteso nella ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] un «contrasto con il principio comunitario di libera prestazione di servizi di cui all’art. 49, ex art. 599 del Trattato» (TAR Bolzano, 19.4.2005, n. 140, in Mass. giur. lav., 2005, 658). La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Suprema ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] di dimostrare in positivo il superamento della prova (Cass., 2.8.2010, n. 17970; Cass., 13.8.2008, n. 21586; TAR Lombardia, Milano, sez. IV, 10.5.2013, n. 1217; con riguardo alla speciale disciplina del personale della scuola Cass., 27.6 ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] cosicché la loro attivazione per la tutela giurisdizionale deve essere interpretata in funzione di collaborazione per la buona cura degli interessi generali (TAR Puglia, Lecce, 5.10.2005, n. 1847; Cons. St., V, 27.7.2011, n. 4502). In questo caso, la ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] sottolineata da Algostino, La direttiva rimpatri: la fortezza Europa alza le mura, in Minori giustizia, 2008, fasc. 3, 16.
7 Cfr. TAR Lazio, 30.5.2011, n. 4826, in Gli stranieri, 2011, fasc. 2, 116 ss. con nota di Marchini, Alcune questioni relative ...
Leggi Tutto
Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni
Madia D'Onghia
La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] minimo di laurea (art. 17, co. 1, lett. b e d, l. n. 124/2015).
[25] Da ultimo si veda Gentile, G., Commento sub art. 35, in Fiorillo, L.Perulli A., op. cit., 460 ss.
[26] TAR Toscana, Firenze, 27.6.2017, n. 891, in www.giustiziaamministrativa.it. ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] n. 8).
3 Con riferimento alla previsione di cui all’art. 31, co. 8, d.l. n. 69/2013 (sub l. n. 98/2013) il TAR Veneto, 8.4.2014, n. 486, ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola con ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] sul sanzionato una inversione dell’onere probatorio non espressamente prevista dal legislatore: Cass., 12.1.2017, n. 604; TAR Lazio, Roma, sez. I, 3.1.2017, n. 61), di eventuali cause di giustificazione, dell’intrasmissibilità dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] di motivare la sentenza di secondo grado di reiezione ob relationem, richiamando le argomentazioni della decisione del Tar, ha affermato che «non appare del tutto rispettosa della portata costituzionale del doppio grado di giudizio, potendo ...
Leggi Tutto
tar
s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...