• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LÉVI-PROVENÇAL, Évariste Francesco Gabrieli Storico islamista, nato nel 1894; professore d'arabo e civiltà musulmana all'università d'Algeri, e poi alla Sorbona. Si è specializzato nella storia della [...] 1931, L'Espagne musulmane au Xe siécle, Institutions et vie sociale, Parigi 1932, l'edizione del testo geografico ar-Rawḍ al-mi‛ṭār di Abū Mun‛im al-Ḥimyarī, Leida 1936, e la grande Histoire de l'Espagne musulmane, di cui è uscito soltanto il primo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SPAGNA – SORBONA – PARIGI – ALGERI – RABAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÉVI-PROVENÇAL, Évariste (1)
Mostra Tutti

Il divieto dei nova in appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il divieto dei nova in appello Gabriele Carlotti Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] amministrativo delle regole dettate dall’art. 345 c.p.c. 31 Sull’ammissibilità dell’interrogatorio libero anche nel giudizio amministrativo, v. TAR Lombardia, Milano, sez. III, ord. 6.4.2011, n. 904, in Giurisd. amm., 2011, II, 634. 32 V. Cons. St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione Laura Marzano In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] impugnazioni proposte avverso i provvedimenti del giudice e il relativo esito, in modo tale che anche le segreterie dei TAR siano in condizione di sapere quando la sentenza di primo grado passa in giudicato. Si tratta di disposizione organizzativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

mediaconciliazione

NEOLOGISMI (2018)

mediaconciliazione (media-conciliazione), s. f. Mediazio-ne finalizzata a ottenere una conciliazione tra le parti. • Di professione a parte si parla anche per la mediaconciliazione, la soluzione stragiudiziale [...] di scontro tra il governo e alcune organizzazioni di categoria (Uncc, Oua), che impugnarono il decreto legislativo 28/10 al Tar Lazio, che ne dispose il rinvio alla Corte Costituzionale. (Dario Seminara, Sicilia, 18 dicembre 2012, p. 28, Noi Oggi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LAZIO

meritevolezza

NEOLOGISMI (2018)

meritevolezza s. f. L’essere meritevole; il poter essere considerato nel merito, con particolare riferimento al merito di un giudizio. • Cesare Previti, condannato per aver comprato sentenze, non entrò [...] a valutazione sulla «meritevolezza» del beneficio. (Sonia Oranges, Mattino, 5 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano) • Il Tar Lombardia rompe l’oligopolio delle società internazionali di rating creditizio. La Seconda sezione, con la sentenza depositata l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERO COLAPRICO – OLIGOPOLIO – LOMBARDIA – F. L

Giudizio di ottemperanza

Diritto on line (2013)

Aldo Travi Abstract Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] 6.2011, n. 3513, in Foro it., 2011, III, 530), mentre nell’ipotesi contemplata dalla lett. d) il ricorso dovrebbe essere proposto al Tar (così Cons. St., sez. III, ord. 4.8.2011, n. 4666, in Foro it., 2011, III, 633). Il dissidio è stato risolto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità del rito sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità del rito sui contratti pubblici Maria Alessandra Sandulli Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] politico, tra cui quelle concernenti le procedure di affidamento dei contratti pubblici. Il modello, tracciato dal “nuovo” art. 23 bis l. TAR, è stato ripreso dal c.p.a., che però, dandosi carico dell’attuazione della dir. 2007/66/CE, disposta in via ... Leggi Tutto

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] 2016. 3 In tema di elusione degli obblighi fiscali in caso di ricorsi cumulativi, v. Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5; anche: TAR Toscana, 27.4.2016, n. 709. 4 Marino, G., La disciplina del raddoppio del contributo unificato nel giudizio di appello è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , per dar luogo ad una legittima riserva; se le normative costituzionale, primaria e regolamentare siano conformi al diritto UE. I precedenti del TAR Lazio Giova premettere che, ai sensi dell’art. 14, co. 2-bis, d.l. 31.4.2014, n. 83, conv. con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] il Consiglio di Stato, di regola, se accoglie il ricorso decide della controversia nel merito senza rimettere la questione al TAR competente. Infatti l’art. 105 c.p.a prevede la rimessione solo in casi eccezionali e tassativi. Per completezza va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali