• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Diritto [255]
Diritto amministrativo [170]
Diritto processuale [30]
Diritto del lavoro [21]
Biografie [17]
Diritto civile [15]
Storia [9]
Diritto commerciale [9]
Arti visive [8]
Archeologia [7]

SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino Stefano L'Occaso SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832). Scarse [...] l’Incontro alla Porta Aurea in S. Martino a Bologna, alternativamente riferito a lui o a Giulio Taraschi, per via delle lettere TAR leggibili di fianco alla data apposta sull’opera (Cavazzoni, 1603, 1999, p. 30 n. 70). Anteriore al 1559 è l’Artemisia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – RAFFAELLINO DA REGGIO – BATTAGLIA DI LEPANTO – PINACOTECA DI BRERA – FILIPPO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Lorenzo, detto il Lorenzino (2)
Mostra Tutti

contenzioso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contenzioso Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione [...] dalla l. 1034/1971. In coerenza con l’art. 125 Cost., a seconda delle dimensioni e del livello di c., i TAR possono essere organizzati con più sezioni, anche distaccate rispetto alla sede centrale del capoluogo di Regione (come accade, per es., per ... Leggi Tutto

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] 2012, n. 226) e Napolitano, G., L’autofinanziamento delle autorità indipendenti, in Giorn. dir. amm., 2006, 260. 5 Tra le altre, TAR Lazio, n. 226/2012, cit., pronunciata a favore dell’AGCOM. 6 Il problema si pose già per la “vecchia” Autorità per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] c. Italia. 14 Botta, C., op. cit., ibidem; sul punto, cfr. Cons. St., A.P., 29.3.2001, n. 4. 15 Raiola, I., op. cit., 786. 16 TAR Campania, napoli, v, ord. 28.10.2008 nn. 730 e 731. 17 C. cost., 8.10.2010, n. 293. 18 Cass. civ., S.U., 13.1.2014, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Principio di proporzionalità [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Diana-Urania Galetta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] 2005, n. 702; Cons. St., sez. IV, 22.3.2005, n. 1195; Cons. St., sez. V, 14.4.2006, n. 2087; TAR Puglia, sez. I, n. 2790/2003, tutte in http://www.giustizia-amministrativa.it). Permane poi, infine, un indirizzo giurisprudenziale piuttosto consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] ad erogare al di fuori del contratto prestazioni agli assistiti, tanto meno a titolo gratuito, Cons. St., sez. V, 30.4.2003, n. 2253; TAR Lazio, Roma, sez. III, 2.3.2006, n. 1599. 14 Cfr., per un riscontro, Cons. St., sez. IV, 15.2.2002, n. 939, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] diffusi (cfr. Cons. St., III, 26.10.2009, n. 2549; TAR Lazio, Roma, III, 30.3.2010, n. 5169). In questo modo di atti (cfr. Cons. St., V, 3.5.2006, n. 2471; TAR Lombardia, 28.10.1998, n. 2452). Successivamente la vicinitas è stata adoperata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] e 14.3.2002 n. 2855); la Soc. Ferrovie dello Stato S.p.a. (Cons. St., VI, 7.6.2001, n. 3090); Enel S.p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

antinidatorio

NEOLOGISMI (2018)

antinidatorio agg. Che impedisce la fissazione dell’ovulo fecondato alla parete interna dell’utero. • In Italia la diffusione della pillola anticoncezionale è fra le più basse in Europa: intorno al 16%, [...] p. 2, Seconda pagina) • Ad avanzare fondate obiezioni scientifiche e giuridiche a questa deriva è ora il ricorso al Tar del Lazio del pool di associazioni d’ispirazione cristiana che contestano la parte del provvedimento Aifa nella quale «si afferma ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE – ABORTO – ITALIA – EUROPA – OVULO

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] sez. V, 11.5.2009, n. 2877, in Riv.giur. ed., 2009, 798 18 Cons. St., sez. IV, 17.2.2009, n. 915, in Riv. giur. ed., 2009, 486. 19 TAR Abruzzo, sez. I, 19.4.2012, n. 266. 20 Cons. St., sez. VI, 1.12.2011, n. 6351, in Foro amm.-Cons. St., 2011, 371. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
tar
tar s. m. [dall’ingl. thar o tahr, che è dal nepalese thār]. – Nome indigeno di un mammifero artiodattilo caprino del genere emitrago (Hemitragus jemlahicus), dall’aspetto simile a quello di una capra un po’ tozza, che vive nell’Himalaya,...
TAR
TAR s. m. – Sigla di Tribunale Amministrativo Regionale, denominazione dell’organo di giustizia amministrativa di 1° grado (il 2° grado è costituito dal Consiglio di Stato), istituito in Italia nel 1971, cui spetta la cognizione delle controversie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali