• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [56]
Storia [42]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Storia medievale [8]
Diritto [7]
Economia [6]
Numismatica e sfragistica [5]
Filosofia [6]
Religioni [6]

tarì

Enciclopedia on line

tarì Moneta aurea di origine araba. Intorno al Mille i califfi fatimiti di Sicilia emisero una gran quantità di t., ognuno corrispondente a un quarto del dīnār d’oro arabo e perciò detto quartiglio. Furono [...] normanni di Amalfi e di Salerno. Con i re aragonesi apparve in Sicilia il t. d’argento del valore di 2 carlini; in seguito anche il doppio carlino del Regno di Napoli prese il nome di tarì. Moneta divisionale dell’Ordine di Malta, divisa in 20 grani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: REGNO DI NAPOLI – ORDINE DI MALTA – FATIMITI – NORMANNI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarì (1)
Mostra Tutti

Tari

NEOLOGISMI (2018)

Tari s. f. inv. Acronimo di Tassa rifiuti. • A Roma, poi, è in vigore dal 2002, ed è stato ampliato nel 2007, un esteso schema di agevolazioni comunali, concertato con associazioni imprenditoriali e [...] 90 euro, che si aggiunge a quella statale e che le famiglie non proprietarie della casa di abitazione possono «trasportare» sulla Tari. (Marco Causi, Unità, 17 aprile 2008, p. 29, Commenti) • La Tasi potrà essere versata solo con bollettino postale o ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – CONFCOMMERCIO – ROMA – ROMA

Tari, Antonio

Enciclopedia on line

Tari, Antonio Filosofo (Santa Maria Capua Vetere 1809 - Napoli 1884), prof. nell'univ. di Napoli (dal 1861). Il suo sistema estetico, di derivazione hegeliana e herbartiana, si caratterizza non tanto per la struttura filosofica, di scarsa originalità, quanto per la vivacità e la ricchezza letteraria dell'esposizione e dell'esemplificazione, che resero famose anche le sue lezioni universitarie. Opere principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tari, Antonio (3)
Mostra Tutti

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]

Libro dell'anno del Diritto 2015

La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU] Mario del Vaglio Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] , dall’altro. Il primo attiene al tributo di carattere patrimoniale che è l’IMU. Il secondo è invece alla base della TARI, il prelievo sui rifiuti che prende il posto della TARES, e della TASI, la nuova imposta sui servizi indivisibili che colpisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] furono battuti ad Amalfi: alcuni portano associati i nomi di Federico e della madre Costanza, in latino e in arabo; su uno di questi tarì è indicata la data su entrambi i lati in arabo: su un lato l'anno 1198 dell'era cristiana e sull'altro l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

QUARTAROLA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTAROLA Giuseppe Castellani . Moneta d'oro genovese che aveva il peso e il valore del tarì d'oro e si ragguagliava a un quarto del genovino o ducato, donde forse la denominazione. Siccome però la [...] sua comparsa è anteriore al genovino, il nome è forse dovuto allo stesso motivo per cui fu denominata quartiglio la moneta araba di Sicilia. Si ha anche la mezza quartarola, detta pure ottavino, che corrispondeva ... Leggi Tutto

GRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANO (plur. grana) Giuseppe Castellani Moneta napoletana e siciliana. L'oncia d'oro equivaleva a 30 tarì o 60 carlini da dieci grana ognuno, e quindi si divideva idealmente in 600 grana, mentre l'oncia [...] effettiva di peso si divide in soli 576 grana. Il grano corrispondeva pertanto a un soldo e si divideva a sua volta in 12 parti chiamati denari in Sicilia e cavalli (v.) a Napoli. Come moneta effettiva ... Leggi Tutto

SALUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUTO Giuseppe Castellani . Carlo I d'Angiò (1265-1285) emise una moneta d'oro del valore di 4 tarì dove era figurata l'Annunziazione della Vergine donde il nome di saluto e con la stessa figurazione [...] si ebbe la moneta d'argento, quindi saluto d'oro e saluto d'argento, questo con la frazione della metà; queste monete ebbero anche il nome di carlino (v.). Carlo II d'Angiò (1285-1309) proseguì per un ... Leggi Tutto

augustale

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; [...] porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., al rovescio l’aquila imperiale. Con uguale tipo fu coniato anche il mezzo augustale. Storia Persona addetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: SODALES AUGUSTALES – ORDINE SENATORIO – IMPERO ROMANO – FEDERICO II – NUMISMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augustale (4)
Mostra Tutti

Adoxacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Dipsacali, tradizionalmente inclusa nelle Caprifogliacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici. Le A. differiscono dalle Caprifogliacee per avere fiori con simmetria [...] radiale, stigmi lobati, corti stili, net­tari ghiandolari e disposti sull’apice dell’ovario anziché nel tubo della corolla. Comprendono specie erbacee e arbustive, appartenenti ai generi Adoxa, Sambucus, Viburnum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAPRIFOGLIACEE – FILOGENETICI – ARBUSTIVE – COROLLA – ERBACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tari
tari (o tèri) s. m. [dall’indostano]. – Nome indiano di un albero indomalese (Caesalpinia digyna), e dei suoi legumi (detti in commercio dividivi indiani), che sono adoperati quale materiale da concia essendo molto ricchi di tannino.
tarì
tari tarì s. m. [prob. dall’arabo ṭarīy «fresco, recente», e quindi «appena coniato»]. – 1. Nome di una moneta aurea di origine araba coniata dai califfi fatimiti di Sicilia e dai principi normanni di Amalfi e di Salerno; t. d’argento, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali