• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [272]
Arti visive [45]
Biografie [108]
Storia [33]
Cinema [20]
Diritto [17]
Geografia [12]
Archeologia [17]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Italia [9]

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Istituto di belle arti; Rovine a Pompei e La casa d'Atteone a Pompei: Mulhouse, Musée des beaux-arts; Porta Taormina e Paesaggio (Il castello di Ischia): Giulianova, Pinacoteca civica Vincenzo Bindi; acquerelli a Napoli, Museo nazionale di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] : la sua prima opera conosciuta, infatti, è una tela con S. Gregorio, firmata a datata 1593, già in S. Domenico a Taormina e ora nella collezione della principessa di Cerami a Catania: è la debole prova di un ragazzo che riflette la tarda tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CIVILETTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVILETTI, Benedetto Carol Bradley Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Cesare, premiato a Londra nel 1860, esposto a Napoli nel 1877 (p. 9 del catal.), a Parigi nel 1878, a Palermo nel 1889 (Taormina, 1889) e nel 1891-92 (L'Esposiz. naz. illustr. ..., dispensa 22, Milano 1892, p. 169); una versione in bronzo è a Roma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – TORQUATO TASSO – NEOCLASSICISMO – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILETTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre stati: il regno siracusano, che comprendeva Catania e Taormina assieme alla parte più meridionale dell'isola; il dominio dei Mamertini, includente i territori di Messina e di Tindari; e ... Leggi Tutto

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] Con questa serie di dipinti, Popolana di Piana dei Greci, Terrazza siciliana, Impressioni e ricordi, L'Etna visto da Taormina, Campagna di Siracusa, La Zisa, Paesaggio agrigentino, il D. si inserì autorevolmente fra i più quotati pittori meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

FAVAI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVAI, Gennaro Rosanna Ruscio Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] 1916, dopo aver sposato la scrittrice Maria Kievits, si trasferì per un breve periodo a Taormina, dove eseguì Vecchia siciliana (catal., 1942, n. 60) e L'Etna vista da Taormina (ibid., n. 66). Nel 1918 si recò a Capri, dove rimase per circa tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] l'Italia meridionale (Napoli, Avellino, Canosa, Bari, Brindisi, Gallipoli, Taranto, Reggio Calabria), visitarono la Sicilia (Messina, Taormina, Catania, Siracusa), si imbarcarono per Malta e Gozo, poi ritornarono in Sicilia (Agrigento, Palermo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] degli esemplari alessandrini, soli rimasti: Atene, Delfi, Epidauro, Eretria in Grecia, Efeso e Priene in Asia Minore, Taormina e Siracusa nella Magna Grecia. Davanti alla skenè venne sistemato il proskènion, pedana lignea destinata agli attori, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dipinti di tipo architettonico, del così detto II stile; il podio della scena era basso. Anche i piccoli t. di Taormina, Epidauro e Napoli avevano tetti lignei, ed erano per lo più inseriti in una costruzione rettangolare; come del resto gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAMBELLOTTI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBELLOTTI, Duilio Rossana Bossaglia Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] , e molti manifesti, per le rappresentazioni classiche del Comitato (poi Istituto) del dramma antico. Operò parimenti per il teatro di Taormina (Enc. Ital., VIII, tav. XCV; Enc. dello Spett., II, tavv. CCX e a colori 28). Nel 1928 aveva partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANTI DELLA DOMENICA – BIENNALE DI VENEZIA – ALESSANDRO MORANI – MILLE E UNA NOTTE – RAFFAELLO OJETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
contromozione
contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali