• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [17]
Biografie [108]
Arti visive [45]
Storia [33]
Cinema [20]
Diritto [17]
Geografia [12]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Italia [9]

TAORMINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997 TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion) G. V. Gentili La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] . Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I-IV, 1935-1949; A. Dillon, Interpretazione di Taormina, Catania 1948; M. Santangelo, Taormina e dintorni, Roma 1940. Per il teatro antico inoltre: J. Houel, Voyage pittoresque en Sicile, Parigi 1782 ... Leggi Tutto

Nasso di Sicilia

Enciclopedia on line

Nasso di Sicilia Antichissima colonia calcidese nel golfo dell’attuale Taormina (nei pressi di Capo Schisò), fondata secondo la tradizione nel 735 a.C. da Teocle. Nel 403 fu distrutta da Dionisio I di Siracusa, ma continuò [...] a esistere in epoca successiva come modesto insediamento. Dell’insediamento coloniale rimangono resti di abitazioni private e di un quartiere adibito alla produzione di manufatti ceramici e coroplastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – NECROPOLI – AFRODITE – TAORMINA – TEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nasso di Sicilia (1)
Mostra Tutti

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] lastra fittile con figurazione ad alto rilievo di Eracle con l'idra, conservato nell'antiquario del teatro antico di Taormina. Della evoluzione artistica per tutto il periodo di vita della città calcidese si possono cogliere i caratteri salienti del ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] prima guerra punica i Romani ebbero a che fare in S. con tre stati: il regno siracusano, che comprendeva Catania e Taormina assieme alla parte più meridionale dell'isola; il dominio dei Mamertini, includente i territori di Messina e di Tindari; e ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] : più che a trasformazioni della situazione politica, sono dovuti a una diversa concezione architettonica e funzionale. Il teatro di Taormina è il più noto, anche per la sua posizione panoramica sul mare. Era stato eretto probabilmente all’epoca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEATRO e ODEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum) P. E. Arias 1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dipinti di tipo architettonico, del così detto II stile; il podio della scena era basso. Anche i piccoli t. di Taormina, Epidauro e Napoli avevano tetti lignei, ed erano per lo più inseriti in una costruzione rettangolare; come del resto gli edifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] che divenne capitale, ma l’isola fu interamente sottomessa solo alla fine del 9° sec. (nell’878 fu espugnata Siracusa e nel 902 Taormina). Caduta la dinastia aghla;bita (910), la S. passò sotto la sovranità dei Fatimidi di Tunisia e poi d’Egitto, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ., p. 83, tav. 19, 3. Mosaico di Pompei, viii, ii, 16, ellenistico: M. Blake, art. cit., p. 83, tav. 19, 1. Mosaico di Taormina ora al museo di Siracusa, antonino: M. Blake, in Mem. Amer. Acad. Rome, xiii, 1936, p. 92; p. 189; P. Orsi, in Not. Scavi ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia) F. Benoît Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] greco: il sedile non è cubico, bensì in aggetto, dello stesso tipo dei teatri greci e di quello di Siracusa, Taormina, Velia, Pompei, Ippona, ecc. Tre necropoli sono state identificate: la più antica continuò ad essere usata sino al Medioevo, sulla ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TINDARI (XXXIII, p. 863) Gino Vinicio GFNTILI La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] grafica, fa pensare che il monumento sia sorto intorno alla metà del sec. 3° a. C. Come il teatro di Taormina così questo tindaritano subì in età romana una notevole trasfomazione per far sì che potesse accogliere il genere di spettacolo gladiatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – DIONIGI DI SIRACUSA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ ELLENISTICA – GUERRE PUNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINDARI (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
contromozione
contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali