CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Cesare, premiato a Londra nel 1860, esposto a Napoli nel 1877 (p. 9 del catal.), a Parigi nel 1878, a Palermo nel 1889 (Taormina, 1889) e nel 1891-92 (L'Esposiz. naz. illustr. ..., dispensa 22, Milano 1892, p. 169); una versione in bronzo è a Roma in ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] cui fu anche sindaco, il M. rimase fino al 1910. A questi anni risalgono gli studi di vedute dedicati ai vicoli di Taormina e i più ampi paesaggi con il teatro antico e l’Etna sullo sfondo (I Mirabella …, p. 64, tav. XXIV).
Nel 1915 il M. partecipò ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] principe di Belmonte maritali nomine di Ninfa Ventimiglia.
Il fratello Carlo, conte di Prades, maestro di campo e governatore di Taormina, occupata dai francesi nel corso della guerra di Messina (1674-77), fu accusato di tradimento e la famiglia ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] successi iniziali la loro avanzata rallenta, ma continua inesorabile con la caduta di Siracusa (878) e di Taormina (902), con la quale la conquista dell’isola è praticamente conclusa. La perdita della Sicilia avrebbe innegabilmente comportato ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] sotto l'Alto patronato del presidente della Repubblica e con il sostegno del Ministero dello Spettacolo. Nel 1957 la premiazione si spostò a Taormina, nel Teatro antico, d'intesa con l'ente provinciale per il Turismo di Messina e sino al 1977 i David ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] pure l’anno dopo, quando per il Festival di Venezia riunì tre impressioni sinfoniche sotto il titolo di Vendemmia.
Seguirono Taormina, idillio d’esile argomento 'turistico-mondano', che Mulè diresse alla radio e poi a Sanremo (4 aprile 1938), e La ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] in persona, dopo la sottomissione dell'Africa settentrionale, sbarcò sulle coste della Sicilia e rase al suolo Taormina. Il sultano passò poi all'occupazione dell'Italia meridionale, deciso a risalire lungo la penisola.
Proprio per scongiurare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ben curato dall'amministrazione romana in Sicilia, già dal I sec. d.C. Esempî di grande livello tecnico si hanno a Taormina, Siracusa, Catania e a Termini Imerese, il cui acquedotto in opus vittatum, a seguito di un recente studio di O. Belvedere ...
Leggi Tutto
ALDIGERIO, Leonardo de
Francesco Natale
Nato con ogni probabilità a Messina verso la fine del XII secolo, nel 1227, secondo una notizia non controllabile dell'annalista messinese Gallo, era giudice [...] di popolo pochi giorni dopo e nominato capitano di Messina. Capeggiò la successiva rivolta contro il Ruffo e le spedizioni contro Taormina e il castello di Calanna in Calabria; in questa ultima impresa il figlio di A. fu fatto prigioniero dal Ruffo ...
Leggi Tutto
ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] posto nel gennaio 603 A., che presentò e raccomandò ai vescovi della zona interessata, e cioè di Agrigento, Catania, Taormina, Siracusa, Messina, Lentini, Malta. In questa lettera di raccomandazione ad A. è dato il titolo di "cartularius". Inoltre ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...