• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [108]
Arti visive [45]
Storia [33]
Cinema [20]
Diritto [17]
Geografia [12]
Archeologia [17]
Letteratura [14]
Religioni [13]
Italia [9]

ELIA lo Speleota, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA lo Speleota, santo Vera Falkenhausen Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] stessa scelta si ritirò a vita eremitica nella chiesa di S. Aussenzio sulle pendici del monte San Nicone presso Taormina. Dopo che il consanguineo, abbandonata la vita ascetica, fu ucciso dagli Arabi, E. intraprese un pellegrinaggio alle tombe degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – REGGIO CALABRIA – COSTANTINOPOLI

Muos

NEOLOGISMI (2018)

Muos s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Mobile user objective system, sistema di comunicazioni satellitari ad alta frequenza e a banda stretta, gestito dal dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. • Nessun [...] di Caltagirone. (Annalisa Chirico, Giornale, 30 gennaio 2016, p. 14, Attualità) • «La Sicilia non è la cartolina del teatro greco di Taormina con l’Etna alle spalle e le Frecce tricolori a sfrecciare nel cielo ‒ ha spiegato Antonio Mazzeo dei No Muos ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILE USER OBJECTIVE SYSTEM – COMUNICAZIONI SATELLITARI – AVVOCATURA DELLO STATO – STATI UNITI D’AMERICA – CORRIERE DELLA SERA

Dall’Òngaro, Michele

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] , 2004); musiche di scena (Lisistrata, 1998). Nel 2006 ha realizzato, su commissione del festival di Sinopoli di Taormina, lo spettacolo Aristaios, in collaborazione con Matteo D’Amico. Nel febbraio 2015 è stato nominato presidente-sovrintendente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BIENNALE DI VENEZIA – ALDO CLEMENTI – TAORMINA – ROMA

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] equivalente di quella friulana. In Sicilia, lembi di Oxfordiano e strati con Aspidoceras acanthicum si trovano nei dintorni di Taormina; più esteso e potente è nella regione il Titoniano specialmente con fauna a Brachiopodi. Più a occidente la serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] Istituto di belle arti; Rovine a Pompei e La casa d'Atteone a Pompei: Mulhouse, Musée des beaux-arts; Porta Taormina e Paesaggio (Il castello di Ischia): Giulianova, Pinacoteca civica Vincenzo Bindi; acquerelli a Napoli, Museo nazionale di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERI, Diego

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALERI, Diego (App. I, p. 1106) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] madrigali in lingua francese, e ne Il flauto a due canne (a cui fu assegnato, nel 1959, il premio Etna-Taormina). È evidente, nel registro "sentimentale" della poesia valeriana, la lezione di alcuni grandi poeti ottocenteschi, da Leopardi a Verlaine ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CLEMENTE REBORA – LINGUA FRANCESE – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

VAL di NOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL di NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812. Le [...] , dalla foce del Salso al Capo Passero, e il Mare Ionio da questo capo sin presso la foce dell'Alcantara, a S. di Taormina, e all'interno varî solchi e principalmente il Salso e il Simeto dalla parte di O. o di NO. Due importanti città vi erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL di NOTO (1)
Mostra Tutti

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna Gino TANI Danzatrice, coreografa, esteta della danza. È nata a Kerč (Crimea) nel 1904: compiuti gli studî classici e quelli di danza e di musica e diplomatasi all'Istituto [...] varie importanti manifestazioni orchestiche, al Licinium di Erba accanto a E. Romagnoli, e a Siracusa, ad Agrigento, a Taormina, a Capri, rievocando negli antichi templi e teatri i miti ellenici del sacrificio di Ifigenia, del ratto di Persefone ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – FESTE PANATENAICHE – AGAMENNONE – PERSEFONE – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKAJA, Jia Evgenija Fedorovna (1)
Mostra Tutti

NEGLIA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGLIA, Francesco Paolo Emiliano Giannetti – Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare. Da [...] in diversi teatri italiani. Il 17 dicembre 1900 sposò Marie Dibbern (la cui famiglia, tedesca di origine ma residente a Taormina, trascorreva l’estate a Castrogiovanni); si trasferì da Palermo a Milano, ma non riuscì ad emergere. Nel 1901, grazie all ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ENRICO BOSSI – FELIX WEINGARTNER – MUSICA DA CAMERA – GIACOMO PUCCINI – RICHARD STRAUSS

BORGIANNI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio Harold E. Wethey Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino. Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] : la sua prima opera conosciuta, infatti, è una tela con S. Gregorio, firmata a datata 1593, già in S. Domenico a Taormina e ora nella collezione della principessa di Cerami a Catania: è la debole prova di un ragazzo che riflette la tarda tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – ALCALÁ DE HENARES – VITTORIA COLONNA – TOMMASO LAURETI – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIANNI, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
contromozione
contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, è stata affidata ai cronisti come «notai»...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali