taoismo
Maurizio Paolillo
La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese
Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] ogni essere con questo principio fa sì che esso sia anche «la cosa più vicina», l’eternità nascosta nel cuore, che il taoista cerca di ritrovare in sé. Se vi riuscirà, realizzerà «il ritorno alla radice»: egli si identificherà con il dao, e da quel ...
Leggi Tutto
Filosofo cinese (n. 369 a. C. - m. 286 a. C. circa), ritenuto autore dell'opera intitolata Zhuangzi ("Maestro Z."), corpus di scritti taoisti d'importanza fondamentale per il pensiero filosofico e per [...] la cultura cinese in genere ...
Leggi Tutto
Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] la sua riduzione confuciana nella nominabilità e in posizione di rapporto diretto col mondo, il d. viene ad assumere la collocazione e la funzione che ha il de, la ‘potenza’ del d. dei taoisti, che resta nella trascendenza assoluta e impredicabile. ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] Tecniche e mistiche
Il taiji quan è la punta dell'iceberg di un complesso molto importante di tecniche del corpo della tradizione taoista. Si può dire che il taiji quan e lo yoga rappresentano le discipline del corpo più antiche dell'umanità, e anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] stata messa in dubbio da molti studiosi, secondo i quali il Libro della Via e della Virtù sarebbe un'opera sincretica taoista del III sec. a.C.; ciò non esclude tuttavia la possibilità che almeno alcune delle idee fondamentali esposte nel libro siano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] 'opposizione o il dissenso di alcuni tra i maestri delle altre scuole, quali i confuciani Mencio e Xunzi (313-230 a.C. ca.), il taoista Zhuangzi (369-286 a.C. ca.) e il legista Han Fei (280-233 a.C. ca.). Tra costoro, le critiche più aspre vennero da ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] e viene collocato in una struttura sociale e politica fortemente gerarchica.
Un modello opposto è presentato nella stessa epoca storica dai testi taoisti, dove si parla di "un solo corpo sociale" e di un ordine nel quale "non esistono capi e tutto si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Yung Sik Kim
Il contesto intellettuale: la conoscenza della natura nel neoconfucianesimo
Il [...] (liandan) in cui essi erano utilizzati. Anche quest'ultima, pur essendo una delle tecniche praticate dagli adepti taoisti, interessava gli studiosi confuciani, perché soprattutto nella forma dell''alchimia interna' (neidan), era spesso ritenuta uno ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] Hsün Yüeh and the mind of late Han China: a translation of 'Shen-chien', Princeton 1980.
Ch'en, Ch'i-yün, Confucian, legalist, and Taoist thought in later Han, in The Cambridge history of China, vol. I, The Ch'in and Han empires, 221 B.C. - A.D. 220 ...
Leggi Tutto
taoista
agg. e s. m. e f. [der. di taoismo] (pl. m. -i). – Relativo al taoismo, fondato sul taoismo: il pensiero t., la religione t.; di persona, seguace delle dottrine o della religione taoiste: i t., i monaci taoisti.
taoismo
s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec. 6°-5°...