Taizong
Secondo imperatore della dinastia Tang (618-907), viene considerato uno dei più grandi sovrani cinesi (n. 599-m. 649). Li Shimin, secondogenito dell’imperatore Gaozu, è passato alla storia con [...] rapporti diplomatici col regno del Tibet inviando una principessa in sposa al re Songtsen Gampo, mentre la campagna contro la Corea si risolse in una disfatta. In campo religioso T. favorì il confucianesimo e il taoismo a scapito del buddhismo. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] nelle piccole corti dei Regni Combattenti - e da cui dovevano emergere le due correnti (confucianesimo, dal VI sec. a. C. e taoismo, dal II sec. d. C.) che hanno fino a un'epoca molto recente dominato la mentalità cinese - quelle correnti avevano per ...
Leggi Tutto
neoconfucianesimo
Tradizione filosofica confuciana sviluppatasi nel periodo dinastico Song-Ming (secc. 10°-17°) sia come reazione alla diffusione e al dominio delle dottrine taoiste e buddiste sia come [...] Qing (1644-1911). A Han Yu (786-824), pensatore poco originale e comunque tenace critico del buddismo e del taoismo, si riconosce il consapevole tentativo di aver tracciato la linea di trasmissione del dao, ossia della tradizione confuciana, che ...
Leggi Tutto
Zhang Daoling
Filosofo cinese, fondatore della religione taoista (2° sec. d.C.). La sua attività spirituale è all’origine della scuola o «Via dei maestri celesti» (Tianshi dao). Fu originario del regno [...] pratiche ritualistiche come patriarca della liturgia e ritratto di solito con una spada in pugno mentre cavalca una tigre, segni questi di facoltà esorcistiche, Z. resta senza alcun dubbio una delle figure di maggior rilievo nella storia del taoismo. ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] 2013; S. Billioud, J. Thoraval, Le Sage et le peuple. Le renouveau confucéen en Chine, Paris 2014; A. Crisma, Taoismo, confucianesimo e questione di genere nelle ricerche e nei dibattiti contemporanei, in Genere e religioni, voci a confronto, a cura ...
Leggi Tutto
(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] nelle campagne, traspare il proposito di ripercorrere le correnti principali del pensiero etico-filosofico tradizionale, come il taoismo, alla ricerca di quanto ne sia sopravvissuto nella mentalità cinese. L'originalità del linguaggio narrativo di A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] la cui origine secondo Liu Xin sarebbe da collocare negli archivi e nell'ambiente degli scribi ‒ in un'epoca in cui il taoismo religioso non si è ancora sviluppato; il numero di opere prodotte da questa scuola è paragonabile a quello della scuola dei ...
Leggi Tutto
Zhuangzi («Libro del maestro Zhuang»)
Zhuangzi
(«Libro del maestro Zhuang») Opera cinese della tradizione taoista, nota anche con il titolo Nanhua zhenjing («Scrittura autentica della fioritura meridionale»), [...] ad allievi del maestro e comunque seguaci, come riconosciuto da Angus C. Graham, dei vari orientamenti dottrinali del primo taoismo (➔), tra i quali anche quello di Yang Zhu (➔). Tutte le edizioni esistenti dello Z. derivano principalmente dalla ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] col principio originario. Nei loro tentativi di cogliere il Tao, essi caddero in stati ipnotici in cui ebbero visioni (v. taoismo).
Un paese che presenta forme svariatissime di esperienze mistiche è l'India. La forma più pura e più interiore di esse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] filosofo taoista Zhuangzi (vissuto forse negli anni dal 369 al 286 a.C.), dai suoi allievi e da altri seguaci del taoismo. Non sappiamo dunque se esse furono effettivamente pronunciate da Hui Shi o se gli furono attribuite dagli autori del Libro del ...
Leggi Tutto
taoismo
s. m. [der. di tao]. – Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal tao; trova espressione nel Tao Te Ching, prima scrittura taoista attribuita al filosofo Lao Tzŭ (sec. 6°-5°...
taoista
agg. e s. m. e f. [der. di taoismo] (pl. m. -i). – Relativo al taoismo, fondato sul taoismo: il pensiero t., la religione t.; di persona, seguace delle dottrine o della religione taoiste: i t., i monaci taoisti.