Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] e ha ricoperto, tra il gennaio 2008 e il febbraio 2009, la carica di presidente dell’Unione Africana (Au). La Tanzania ha svolto un importante ruolo di mediazione nei conflitti che hanno interessato i paesi confinanti negli ultimi anni. Il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico della Tanzania (Butiama, Lago Vittoria, 1922 - Londra 1999). Dopo aver studiato in Inghilterra, si dedicò all'insegnamento. A partire dal 1954 diede vita alla Tanganyika african national [...] 1962, nel dicembre 1962 fu eletto presidente della Repubblica del Tanganica. Costituitasi nell'aprile 1964 la Repubblica unita di Tanzania, N. ne fu nominato presidente, carica ricoperta sino al 1985. Fra i più noti e importanti uomini politici e ...
Leggi Tutto
Uomo politico finlandese (Viipuri 1937 - Helsinki 2023). Diplomatico di carriera, è stato ambasciatore in Tanzania (1973-77), rappresentante delle Nazioni Unite in Namibia (1977-86) e responsabile della [...] forza multinazionale dell'ONU inviata in questo Paese (1989-90). Nel febbraio 1994 è stato eletto presidente della Repubblica di Finlandia come candidato del partito socialdemocratico; è rimasto in carica ...
Leggi Tutto
Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] anche in swahili Uhuru Railway (‘Ferrovia della libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di Dar es Salaam, con l’obiettivo di creare uno sbocco al mare alternativo per il rame dello Zambia, che ...
Leggi Tutto
Comunità dell’Africa orientale
Origini, sviluppo e finalità
Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] spostare fuori dei propri confini una parte della sua forza lavoro che non riusciva ad assorbire in casa e la Tanzania per perseguire la propria visione panafricanista. A tal proposito, oltre al progetto di creazione di un’unica moneta, chiamata ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] superficie del paese.
Nei decenni scorsi proprio un contenzioso per la sovranità sul lago ha pregiudicato le relazioni con la vicina Tanzania, che già dall’inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con ...
Leggi Tutto
Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national union), di cui divenne segretario generale. Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in questo periodo M. si avvicinò al marxismo; nel 1975 potè ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Mozambico (n. prov. di Gaza, Mozambico, 1933 - m. presso Nkomati, Repubblica Sudafricana, 1986). Militante dal 1962 del Frente de libertação de Moçambique (FRELIMO), completò la formazione [...] politica in Tanzania e quella militare in Algeria. Dal 1964 si impegnò in patria nella guerriglia antiportoghese, assumendo nel 1969, alla morte di Mondlane, la direzione del FRELIMO che guidò all'indipendenza del paese (25 giugno 1975). Presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza nel 1964 dal Regno Unito, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, ha ricoperto [...] anche in swahili Uhuru Railway (‘Ferrovia della libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di Dar es Salaam, con l’obiettivo di creare uno sbocco al mare alternativo per il rame dello Zambia, che ...
Leggi Tutto
Pohamba, Hifikepunye Lucas. – Uomo politico namibiano (n. Okanghudi 1935). Nel 1960 partecipò alla fondazione della SWAPO (South West African People Organization), nelle cui fila ha preso parte alla lotta [...] per la liberazione della Namibia dall’occupazione sudafricana. Dal 1961 fu costretto a un lungo esilio, prima in Tanzania poi in altri paesi africani. Dopo l’indipendenza della Namibia (1990), è stato eletto all’Assemblea nazionale ed è stato più ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...