• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [333]
Geografia [92]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [56]
Africa [59]
Scienze politiche [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Storia per continenti e paesi [23]
Archeologia [35]
Geopolitica [34]
Biografie [30]

Iraku

Enciclopedia on line

(o Iraqw) Società stanziata a O del Lago Manyara sull’orlo del bacino chiuso della Tanzania. Gli I. (detti anche Mbulu) rappresentano il gruppo più meridionale dei popoli a lingue camitiche; sembra trattarsi [...] di residui di antiche migrazioni, forse dalla regione etiopica, notevolmente influenzati comunque, nei caratteri somatici e culturali, dal contatto con i circostanti Bantu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE CAMITICHE – TANZANIA

Niloto-Camiti

Enciclopedia on line

Popolazioni dell’Africa orientale e dei Grandi Laghi insediate negli attuali Stati del Kenya, della Tanzania, dell’Uganda e dell’Etiopia. Questi gruppi hanno forti affinità linguistiche. Nella letteratura [...] etnologica sono suddivisi in tre sottogruppi (N. settentrionali, centrali e meridionali). Nel periodo precoloniale la loro organizzazione politica si basava sull’appartenenza a specifici gruppi di discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MERIDIONALI – TANZANIA – ETIOPIA – UGANDA – AFRICA

Hadzapi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa orientale. Occupa, con poche centinaia di individui, la regione a SO del Lago Eyasi (Tanzania). Gli H. sono organizzati in piccole bande di cacciatori nomadi patrilineari. Molte [...] delle loro caratteristiche culturali (arco con frecce a punta composita e impennaggio ‘tangenziale’, lingua fischiata, metodi di caccia, culto del dio solare, assenza di ceramica, strumenti musicali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: BOSCIMANI – TANZANIA – SANDAWE – NOMADI

swahili Complesso di etnie

Dizionario di Storia (2011)

swahili Complesso di etnie swahili Complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia merid. al Kenya, alla Tanzania settentr., compresa l’isola di Zanzibar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO INDIANO – TANZANIA – ZANZIBAR – SOMALIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su swahili Complesso di etnie (1)
Mostra Tutti

Saramo

Enciclopedia on line

(o Zaramo) Bantu costieri del retroterra di Dar es Salaam, che da essi prende il nome di UZaramo, nel territorio della Tanzania. Sono coltivatori, con organizzazione parentale matrilinea; hanno subito [...] fortemente l’influsso dei Swahili della costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DAR ES SALAAM – TANZANIA – SWAHILI – BANTU

Konde

Enciclopedia on line

(o MaKonde o Maionde) Popolazione di lingua bantu, anche nota con il nome di Mavia, stanziata sul basso Ruvuma, lungo il confine tra Tanzania e Mozambico. Vivono in villaggi circolari politicamente autonomi [...] e sono organizzati in clan esogamici matrilineari non localizzati. Di grande valore artistico è la scultura del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TANZANIA – BANTU

masai

Dizionario di Storia (2010)

masai (o maasai) masai (o maasai) Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica degli odd. Kenya e Tanzania, stanziati sugli altopiani a est del Lago Vittoria. [...] I loro progenitori si stanziarono nella valle del Rift fra il 17° e il 18° sec. migrando da Nord. Al pari di altre società pastorali non svilupparono una concentrazione del potere al di là delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masai (2)
Mostra Tutti

Haya

Enciclopedia on line

(WaHaya) Insieme di gruppi di lingua bantu (Ziba, Nyambo, Yosa, Hamba ecc.) stanziati sugli altipiani tra il Lago Vittoria e il Kagera, in Tanzania. Sono agricoltori e, limitatamente ai rivieraschi, pescatori; [...] l’abitazione tradizionale è cilindro-conica. La società, suddivisa in clan patrilineari localizzati, è retta secondo il modello, ampiamente diffuso nell’Africa dei Grandi Laghi, della regalità sacra, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO VITTORIA – TANZANIA – BANTU

Yao

Enciclopedia on line

Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] Malawi; sono inoltre molto diffusi nel Mozambico. Sono soprattutto coltivatori alla zappa e allevatori di bovini nelle zone più elevate; vivono in villaggi formati da capanne cilindroconiche, sparsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO MALAWI – MOZAMBICO – TANZANIA – SAVANA – AFRICA

Nyasa

Enciclopedia on line

Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno [...] dei rami dei Cewa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOZAMBICO – TANZANIA – MALAWI – BANTU
1 2 3 4 5
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali