Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] un netto contrasto morfologico tra le regioni centro-meridionali e quelle settentrionali: le prime sono costituite da una vasta pianura alluvionale, che, assai estesa a mezzogiorno, si restringe nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nel 2001 per la mancata messa in atto delle misure anticorruzione promesse), fece riscontro il mantenimento di buoni rapporti con la Tanzania e un miglioramento di quelli con l’Uganda, segnati da un decennio di gravi difficoltà (i tre paesi nel 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] con il porto angolano di Lobito e un’altra il Katanga con la rete della Zambia e quindi con i porti della Tanzania: in ogni caso, si tratta di percorsi estremamente lunghi, il cui costo è mal sopportato da prodotti come quelli minerari. La produzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sviluppatisi in seguito al contatto tra mercanti arabi e popolazioni africane locali lungo la costa della Somalia, del Kenya e della Tanzania a partire dagli inizi del II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di Yaoundé fra la CEE e un gruppo di Stati africani (un secondo accordo seguirà nel 1969).
1964: nascita della Tanzania (unione fra Tanganica e Zanzibar) e del Malawi. Costituzione della Repubblica popolare del Congo e della Zambia. Inizio della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] di creazione di villaggi rurali in molti paesi: Algeria, Mozambico, Cuba, Nicaragua, Etiopia, Angola; e anche in India, Tanzania, Tunisia, Malaysia, Thailandia e Kenya. Un programma per lo sviluppo delle ''cento città'' è stato lanciato di recente in ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] gli antenati e i loro discendenti, fornendo una mappa storica della famiglia. Le sculture in ebano dei makonde (Tanzania-Mozambico) sono un esempio tipico di questo genere di figurazione. Le forme umane, sovrapposte e intrecciate, costituiscono una ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ). Rifuggendo lo scintillante lucore dell’International Style, selezionò i materiali reperibili in loco: pietra rosa della Tanzania per il selciato delle piazze, pietre e legno per gli interni. Ottemperò alle ragioni del cerimoniale, immaginando ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] i progettisti originari di etnie diverse: un esempio è l’africano David Adjaye (n. 1966), che proviene dalla Tanzania ma si è formato e opera a Londra. Un gruppo, dunque, relativamente ristretto, molto esposto mediaticamente, che personalizzando ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di ricostruire con maggiore esattezza i caratteri medievali originari si ricordano quelle di Gedi (Kenya) e di Kilwa (Tanzania), entrambe fiorenti sin dal sec. 13°, riportate alla luce dalla recente esplorazione archeologica.Un'altra importante serie ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...