• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Geografia [92]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [56]
Africa [59]
Scienze politiche [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [43]
Storia per continenti e paesi [23]
Archeologia [35]
Geopolitica [34]
Biografie [30]

La Cina in Zambia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Quando si parla del ritorno della Cina in Africa si fa risalire l’inizio delle nuove relazioni alla costruzione della linea ferroviaria Tazara (acronimo di Tanzania-Zambia Railway), il primo – e più grande, [...] anche in swahili Uhuru Railway (‘Ferrovia della libertà’), collegava la località mineraria zambiana di Kapiri Mposhi con il porto tanzaniano di Dar es Salaam, con l’obiettivo di creare uno sbocco al mare alternativo per il rame dello Zambia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Zambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] l’allora Rhodesia Meridionale (poi Rhodesia, od. Zimbabwe) e quindi con Mozambico e Repubblica Sudafricana, e con la Tanzania, e finalizzata all’esportazione del rame, mentre trascurati sono i collegamenti interni; fra le realizzazioni successive all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI COPPERBELT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] democratica del Congo a O. È lungo circa 660 km, con una larghezza variabile da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti

Wemba

Enciclopedia on line

(pl. AWemba o BaBemba) Gruppo bantu, stanziato fra i laghi Tanganica (costa sud-occidentale) e Moero, parte nella Zambia, parte nella Repubblica Democratica del Congo e parte in Tanzania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – TANGANICA – TANZANIA – ZAMBIA – BANTU

Marchetto, Agostino

Enciclopedia on line

Marchetto, Agostino. - Ecclesiastico italiano (n. Vicenza 1940). Ordinato sacerdote nel 1964, è stato nominato arcivescovo di Astigi nel 1985. È stato Nunzio apostolico in Madagascar e Mauritius, in Tanzania, [...] in Bielorussia. Nel 2001 è stato nominato Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti. Nel 2023 è stato creato cardinale da Papa Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – PAPA FRANCESCO – BIELORUSSIA – ARCIVESCOVO – MADAGASCAR

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] provenienti dall'Africa Centrale e in possesso del ferro che avrebbero progressivamente occupato la regione dei Grandi Laghi e da qui la Tanzania e la costa dell'Oceano Indiano tra il I millennio a.C. e il I millennio d.C. L'ultima ondata migratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Zambia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] sua struttura economica, sia dalla sua posizione geografica. Lusaka non ha uno sbocco sul mare e deve ricorrere ai porti della Tanzania e del Mozambico. Nel maggio 2013, l’arresto di due giovani uomini, accusati di omosessualità, reato punito con una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – DECOLONIZZAZIONE – KENNETH KAUNDA

East African Community (Eac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda e l’allora Tanzanica (in [...] spostare fuori dei propri confini una parte della sua forza lavoro che non riusciva ad assorbire in casa e la Tanzania per perseguire la propria visione panafricanista. A tal proposito, oltre al progetto di creazione di un’unica moneta, chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

Msiri

Dizionario di Storia (2010)

Msiri Fondatore del Garangaze, regno yeke del Katanga (Tabora, Tanganica, 1829 ca.-Munema, Katanga, 1891). Suo padre, Kalasa, un capo e mercante della comunità sumbwa del Tanganica (➔ Tanzania), fu tra [...] i primi ad aprire vie commerciali dirette verso il Katanga. Qui M. (chiamato anche Ngelengwa o Mwenda) si ritagliò un dominio personale all’interno delle terre lunda del Kazembe, aiutato dal padre e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO LIBERO DEL CONGO – TANGANICA – TANGANICA – NYAMWEZI – KATANGA

Mugabe, Robert Gabriel

Enciclopedia on line

Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national union), di cui divenne segretario generale. Nuovamente detenuto dal 1964 al 1974, in questo periodo M. si avvicinò al marxismo; nel 1975 potè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mugabe, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tanżaniano
tanzaniano tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...
tanżanite
tanzanite tanżanite s. f. [dal nome della Tanzània, dove è stata rinvenuta]. – Minerale, varietà di zoisite di colore blu, usata come gemma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali