(o MaKonde o Maionde) Popolazione di lingua bantu, anche nota con il nome di Mavia, stanziata sul basso Ruvuma, lungo il confine tra Tanzania e Mozambico. Vivono in villaggi circolari politicamente autonomi [...] e sono organizzati in clan esogamici matrilineari non localizzati. Di grande valore artistico è la scultura del legno ...
Leggi Tutto
masai (o maasai)
masai
(o maasai) Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica degli odd. Kenya e Tanzania, stanziati sugli altopiani a est del Lago Vittoria. [...] I loro progenitori si stanziarono nella valle del Rift fra il 17° e il 18° sec. migrando da Nord. Al pari di altre società pastorali non svilupparono una concentrazione del potere al di là delle strutture ...
Leggi Tutto
(WaHaya) Insieme di gruppi di lingua bantu (Ziba, Nyambo, Yosa, Hamba ecc.) stanziati sugli altipiani tra il Lago Vittoria e il Kagera, in Tanzania. Sono agricoltori e, limitatamente ai rivieraschi, pescatori; [...] l’abitazione tradizionale è cilindro-conica. La società, suddivisa in clan patrilineari localizzati, è retta secondo il modello, ampiamente diffuso nell’Africa dei Grandi Laghi, della regalità sacra, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nel 2001 per la mancata messa in atto delle misure anticorruzione promesse), fece riscontro il mantenimento di buoni rapporti con la Tanzania e un miglioramento di quelli con l’Uganda, segnati da un decennio di gravi difficoltà (i tre paesi nel 1994 ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu dell’Africa orientale, stanziata nel bacino del Rovuma fino ai fiumi Lujenda e Luchilingo. Gruppi Y. si estendono a Nord in Tanzania e a Sud occupano i territori a mezzogiorno del Lago [...] Malawi; sono inoltre molto diffusi nel Mozambico. Sono soprattutto coltivatori alla zappa e allevatori di bovini nelle zone più elevate; vivono in villaggi formati da capanne cilindroconiche, sparsi nella ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] po’ più lungo.
Il Kagera nasce dai monti tra Ruanda e Burundi e si immette da ovest nel Lago Vittoria, diviso tra Uganda, Kenya e Tanzania. Il Lago Vittoria è il più vasto dell’Africa e il terzo al mondo (più di 68.000 km2), e ha un emissario a nord ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo, nato a Milano il 7 luglio 1937 e morto a Baltimora (Md.) il 18 giugno 2009. Docente presso le Università di Londra, Harare in Zimbabwe, Dar es Salaam in Tanzania, Trento, Milano, [...] Cosenza, Binghamton (New York), Johns Hopkins (Baltimora). Nel corso della sua permanenza in Africa svolse ricerche sulle caratteristiche dell’offerta di lavoro, sul colonialismo e sui movimenti nazionali ...
Leggi Tutto
(o gerenuc) Mammifero Artiodattilo Bovide Antilopino (Litocranius walleri). È un’antilope dal collo esile e lungo (detta anche antilope giraffa). Vive nelle boscaglie in Kenya, Tanzania, Etiopia e Somalia, [...] in gruppetti di 7-8 femmine e un maschio. Ha corna anellate, presenti solo nei maschi, lunghe fino a 35 cm. Mantello bruno, bianco ventralmente ...
Leggi Tutto
scellino
Unità monetaria dell’Austria (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro), del Kenya (suddivisa in 100 cents), della Somalia (suddivisa in 100 senti), della Tanzania (suddivisa in 100 senti), dell’Uganda [...] (suddivisa in 100 cents) ...
Leggi Tutto
Popolazione bantu del cosiddetto gruppo Marawi, stanziata lungo le coste orientali del lago omonimo (in bantu MaNyasa vale «genti del lago»), parte nel Mozambico, parte nella Tanzania e nel Malawi. È uno [...] dei rami dei Cewa ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...