URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] è impegnata a finanziare programmi di questo tipo nel Senegal, nel Botswana, nel Salvador, in Indonesia, Giamaica, Kenya, Tanzania e Zambia. Si deve d'altronde riconoscere che la politica sites and services costituisce un estremo rimedio a mali ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] °-19° sec.) e sulle sue relazioni con le città. Lungo la costa sono state indagate diverse città, come Kilwa (Tanzania), riportando alla luce strutture abitative e portuali (13°-16° sec.). Alcune evidenze archeologiche a Mombasa (Kenya) e a Zanzibar ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] maggiori ma distribuiti peggio, più incerti o meno immediati.
In alcuni paesi, come lo Zambia, il Mali e la Tanzania, si pone un dilemma. Gli argomenti ricordati per spingere i piccoli proprietari a produrre generi alimentari per il consumo locale ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] almeno un milione, mentre centinaia di migliaia di civili di entrambe le etnie fuggirono nei vicini Congo (Zaire) e Tanzania.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nell'aprile del 1994 decise l'invio di una missione di assistenza umanitaria ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] .
In molti paesi l’abolizione delle tasse scolastiche per la scuola elementare ha permesso una crescita notevolissima delle iscrizioni. In Tanzania è raddoppiata nel 2008 rispetto al 1999, raggiungendo il 99,6%; in Etiopia ha raggiunto il 79% con un ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ), mentre in altre regioni quali l'odierno Sudan (con Suakin), Somalia (con Mogadiscio), Kenya (con Gedi e Lamu), e Tanzania (con Kilwa e Zanzibar) riflettono ascendenze diverse nelle loro elaborate strutture urbane. Non si può non accennare alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] agli accordi con i diversi potentati locali, nascono le prime basi navali, fra cui si ricordano quelle di Kilwa (oggi in Tanzania), Mombasa (Kenya), Angediva (India), Cananore e Cochin (India). Nel 1510 è conquistata la città di Goa, che diviene la ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Nations
Commonwealth delle nazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] , Regno Unito, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] ,5 milioni. Nel 2002 in Eritrea ammontavano a 1,3 milioni i soggetti sottoalimentati, in Uganda 300.000 e in Tanzania 120.000 circa. La situazione agricola non è molto differente nei Paesi dell'Africa occidentale: Ghana, Guinea, Liberia, Sierra Leone ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] del 1980 per The camel, storia fantastica di un cammello che sogna di mettere la bardatura al proprio padrone.
Tanzania. − La Tanzania è tra gli stati africani in cui la cultura nazionale ha avuto minori occasioni di esprimersi, a causa dei lunghi ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...