PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] e con la lingua della potenza ex-coloniale impiegata dall'élite dominante, vanno per es. annoverate la Tanzania e l'Indonesia.
In Tanzania la proclamazione della nuova repubblica (1964) ha coinciso con la promozione del swahili (di fronte a più ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] . L'arco plantare è già presente nell'australopiteco, come si è dedotto analizzando le famose orme scoperte presso Laeotoli (Tanzania), impresse nettamente nelle ceneri vulcaniche di più di tre milioni di anni fa. I resti scheletrici di un piede ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] . L'organizzazione è ritenuta responsabile di numerosi atti terroristici, tra i quali gli attentati alle ambasciate statunitensi in Tanzania e Kenya nell'ag. 1998 (per i quali B. L., che è sopravvissuto al successivo attacco missilistico contro ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La g. è diffusa nell’Africa [...] o somala, G. camelopardalis reticulata, in Kenya, Etiopia e Somalia; la g. Masai, G. camelopardalis tippelskirchi, in Kenia e Tanzania, la g. dell’Angola, G. camelopardalis angolensis, in Angola e Zambia e la g. sudafricana, G. camelopardalis giraffa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] essere stato distribuito su un'ampia area.
Bibliografia
B.M. Fagan - J.E. Yellen, Ivuna. Ancient Salt-Working in Southern Tanzania, in Azania, 3 (1968), pp. 1-43.
K2 (bambandyanalo)
di Peter J. Mitchell
Sito archeologico, il più antico di due ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] le ex colonie tedesche occupate durante la Prima guerra mondiale dalle potenze alleate. L’Africa orientale tedesca (od. Tanzania) fu affidata in mandato alla Gran Bretagna, dopo lo scorporo del protettorato del Ruanda-Burundi, passato invece al ...
Leggi Tutto
Se si prescinde dalla costituzione del Sud Sudan (v.), formalmente avvenuta nel 2011 per distacco dal Sudan delle regioni dell’alto Nilo (abitate in prevalenza da popolazioni scarsamente arabizzate, da [...] -economici di rilievo più che regionale, mentre si propongono come Paesi in rapida crescita Angola, Costa d’Avorio, Tanzania, Mozambico e altri. La dipendenza dalle materie prime rimane alta, tuttavia, in quasi tutti questi Paesi, circostanza che ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] la vendetta del FPR, che a metà aprile aveva ripreso la lotta armata, fuggirono in massa verso lo Zaire e la Tanzania (circa due milioni di profughi vennero ospitati in improvvisati campi di raccolta, dove furono falcidiati da fame ed epidemie). Un ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] ha contraddistinto il paese, anche l’Isola di Zanzibar, sulle coste orientali dell’Africa e attualmente sotto il controllo della Tanzania, ricadeva sotto la sovranità dell’Oman. A livello regionale l’Oman, come la maggior parte dei paesi arabi, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe. Confina a N-O con lo Zambia, a O con il Botswana, a S con la Repubblica Sudafricana a E con il Mozambico. Popolato da gruppi bantu, il nome Z. si riferisce idealmente al Grande [...] volta proscritta nel 1962. Nel 1963 un altro leader nazionalista, R. Mugabe, lasciò la ZAPU per fondare (1963) in Tanzania con N. Sithole la Zimbabwe African national union (ZANU) con il risultato indiretto di dividere il movimento nazionale lungo ...
Leggi Tutto
tanzaniano
tanżaniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Tanzània (o Tanzanìa), repubblica federale dell’Africa centro-orientale nata nel 1964 dall’unione della Repubblica di Tanganica con l’isola di Zanzibar: il territorio t., la popolazione t.;...