COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] Hölderlin, Schopenhauer, Burckhardt e soprattutto Nietzsche -, dall'altra i testi fondamentali delle religioni orientali - buddhismo, tantrismo, áivaismo, ebraismo, islamismo - ed infine una serie di classici della scienza composta da opere ed autori ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] .
In L'uomocome potenza l'E. propone un'utilizzazione delle dottrine orientali nell'ambito della cultura occidentale. Il tantrismo viene analizzato nei due aspetti dottrinario e pratico, e comparato con l'esoterismo occidentale. Ciò a partire da una ...
Leggi Tutto
tantrismo
s. m. [der. di tantra]. – Indirizzo religioso di carattere ascetico-iniziatico e mistico, diffuso in India, nel Tibet, in Cina e in Giappone, basato sui tantra, antichi testi sacri.