• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [10]
Biografie [4]
Storia delle religioni [3]
Dottrine teorie concetti [4]
Temi generali [4]
Medicina [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Biologia [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] cieli o svarga sovrapposti l'uno all'altro (e, da un punto di vista microcosmico, secondo la fisiologia sottile del tantra yoga, ai sei centri sottili, i cakra, interni all'essere umano, più il settimo esterno). Il primo documento scritto attestante ... Leggi Tutto

Śiva

Enciclopedia on line

Śiva Divinità tra le più venerate della mitologia indù, membro della triade divina (trīmūrti) con Brahmā e Viṣṇu. In virtù dei suoi molteplici aspetti, benevoli e terrifici a un tempo, Ś. assume forme [...] composti a partire dalla fine del 6° sec. d.C.; i loro insegnamenti confluirono nel Tantraloka («La luce dei Tantra»), summa filosofica del kashmiro Abhinavagupta (10° sec.). È chiamata Śivarātri («notte di Ś.») la festa indù in onore del dio indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ŚAIVASIDDHĀNTA – ESSERE SUPREMO – ABHINAVAGUPTA – YOGEŚVARA – TANTRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śiva (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] di Kālā (o Durgā, o Pārvatī, ecc.), cioè della potenza divina di Śiva. I testi canonici dei śkta sono i Tantra, che costituiscono una ricca letteratura religiosa le cui origini sono certo molto antiche, ma di cui i primi documenti attestati risalgono ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] non potrà mai diventare ricco (Carakasaṃhitā, Siddhisthāna, XII, 47cd-8). L'applicazione delle tantrayukti è estesa anche agli altri tantra, ossia ai testi non letterari; per esempio, un elenco di yukti è contenuto nella parte finale dell'Arthaśāstra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] il Tantrākhyāvika, è la famosa raccolta nota sotto il nome di Pañcatantra (letter. "Cinque casi di saggezza"; sanscr. tantra - arabo ḥikmah); le cinque storie, nucleo fondamentale di tutte le successive traduzioni, sono: Il leone e il toro ... Leggi Tutto

DASGUPTA, Surendranath

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit [...] all'analisi di varî rami della filosofia indiana (Indian Idealism, Logic of the Vedanta, The Philosophy of The Tantra, The Philosophy of The Vijñaptimātra-Siddhi, The Dogmas of Indian Philosophy, ecc.), a problemi del pensiero occidentale (Browning ... Leggi Tutto
TAGS: CHITTAGONG – SANSCRITO – CALCUTTA – EUROPA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASGUPTA, Surendranath (4)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] de l'Himalaya, Art du Bouddhisme lamaïque (cat.), Parigi 1977; bsTan 'dzin rgya mtsho (14th Dalai Lama), Essence of Tantra, in Tsong kha pa, Tantra in Tibet, Londra 1977, pp. 13-78 (trad. J. Hopkins); H. Richardson, The Jo-khang 'Cathedral' of Lhasa ... Leggi Tutto

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] così in sé stesso l’identità dei due processi e la risoluzione di tutta la realtà nello śūnya. Accanto alla via dei tantra resta la base mahāyānica del lamaismo, cioè la via graduale verso la liberazione che si intraprende con il voto del Risveglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] e, soprattutto, di magia che mira a far ottenere la vittoria ai sovrani. Essa ha le sue radici nel tantra. Il più antico trattato, la Narapatijayacaryā (Condotta della vittoria di Narapati), composto da Narapati di Aṇahilapaṭṭana nel 1177, indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ). Brahmagupta afferma che la padronanza di questi argomenti rende "maestro tra gli esperti della dottrina [astronomica] (tantra)" (v. 2). Brahmagupta descrive sistematicamente la regola dei segni per le sei operazioni aritmetiche tra numeri positivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3
Vocabolario
tantra
tantra s. m., sanscr. (propr. «ordito di un tessuto», da cui «libro», «dottrina», «regola»), usato in ital. come s. m. pl.. – L’insieme dei testi canonici (i cui primi documenti risalgono al 6°-7° sec. d. C.) che contengono la sistemazione...
tàntrico
tantrico tàntrico agg. [der. di tantra] (pl. m. -ci). – Dei tantra, del tantrismo: la tradizione t.; i testi t. induistici, buddisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali