Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] che pure facevano ampio uso di sostanze vegetali di reale efficacia curativa (olio di ricino, senna, melograno, oppio, tannino, aloe), accompagnavano la loro preparazione e somministrazione con la recita di formule magiche che ne esaltavano le virtù ...
Leggi Tutto
BONELLI, Alfredo
Gianpiero Marchese
Nacque a Passirana, frazione di Lainate (oggi di Rho), il 6 genn. 1880 da Giovanni e Giuditta Papetta. Lasciati gli studi medi s'impiegò, a poco più di sedici anni, [...] fabbrica e luogo in cui era disponibile la materia prima.Il B. fu perciò dapprima costretto a chiudere alcune fabbriche di tannino, poi a cedere la fabbrica di fibre artificiali al gruppo Gualino (SNIA) e subito dopo, nel 1927, la fabbrica di materie ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] da coni di l. per strofinio o battitura ed è costituita da sostanze resinose (55%), da un principio amaro (10%), da ceneri (10%) e da quantità minori di un olio essenziale, di un tannino ecc. Come il l., si usa nella fabbricazione della birra. ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] vino, grano, alcool e cavalli. Le industrie del cioccolato, dell'aceto, dei prodotti chimici, e soprattutto del tannino e delle calzature, sono molto sviluppate.
Monumenti. - Fra i monumenti religiosi della città merita particolare rilievo la chiesa ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente 18.860 specie raggruppate in 4 famiglie, le più importanti delle quali sono le Fabacee e le Poligalacee. Studi filogenetici effettuati negli anni 1990 [...] prodotti alimentari (legumi e semi di fagiolo, soia, pisello, fava ecc.), medicinali (tamarindo, liquirizia), foraggeri (trifoglio, erba medica), industriali (legni tintori, gomme, tannino, copali, oli grassi ecc.) e molte specie sono ornamentali. ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] , e di qui si esportavano i prodotti dell'isola: piccole arance, per la fabbricazione del liquore curaçao, una specie di tannino (divi-divi), pelli di capra, i cappelli detti di Panamá; qui si concentrava anche il cabotaggio delle coste del Venezuela ...
Leggi Tutto
ROVO
Giuseppe Lusina
. Nome volgare del genere Rubus (Linneo, 1707) della famiglia Rosacee. I Rubus sono erbe o arbusti di un tipo speciale (il fusto sotterraneo, legnoso, produce lunghi getti aerei, [...] umidi; R. saxatilis L., sui monti; per il R. idaeus L. v. lampone.
Le specie di maggiori dimensioni sono usate per fare siepi. Le more sono mangiate fresche o usate per conserve e sciroppi. Le foglie e i frutti immaturi contengono molto tannino. ...
Leggi Tutto
Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] per botti, pali da telegrafo ecc., oltre a legname da carbone, poco pregiato. Il legno di c. contiene dall’8 al 10% di tannino, utilizzato soprattutto nel passato per la concia delle pelli. Le fustaie, con turno di 80-100 anni, danno 3-4 m3 di legno ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica la droga fornita da alcune specie di Acacia: A. catechu Willd. (Mimosa catechu L. fil.) e A. suma Kurz., leguminose dell'India e di Ceylon. La più importante è la prima, che [...] , con altri componenti, nella preparazione del betel (v.). Il catecù è uno dei migliori astringenti, preferibile al tannino. Si somministra per uso interno nelle diarree, nelle emorragie leggiere, e per irrigazione nelle leucorree e nelle blenorree ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] della zona montuosa costiera, le piccole segherie. Fra le industrie, oltre queste, di un certo interesse sono anche quelle del tannino e la tessitura. Il capoluogo è Kastamonu (790 m.), nell'interno, in una conca poco ampia e già di clima ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...