• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [16]
Chimica [18]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Biografie [9]
Biologia [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Arti visive [6]

AGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, [...] specialmente per i suoi numerosi frutti color fuoco, che persistono sulla pianta durante tutto l'inverno: si adatta a qualunque terreno ed in ogni esposizione; si riproduce da seme. Le foglie possono servire per la concia, essendo ricche di tannino. ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIBLASTI – COROLLA – CORIMBI – ROSACEE – TANNINO

BERILLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16). Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] dei solfati una soluzione calda di acetato di ammonio e tannino; precipita soltanto la combinazione del tannino con l'allumina, si filtra e dalla soluzione liberata dal tannino mediante acido nitrico fumante si precipita con ammoniaca l'idrato ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – STRUTTURA CRISTALLINA – ACIDO CLORIDRICO – METALLI ALCALINI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERILLIO (3)
Mostra Tutti

melograno

Enciclopedia on line

Arbusto (Punica granatum; v. fig.) detto anche melagrana o granato, della famiglia Litracee. È alto fino a 5 m, cespuglioso, con rami terminanti in una spina; ha le foglie opposte o fascicolate, di forma [...] per preparare gelati e sciroppi. Si usavano un tempo la corteccia del fusto e dei rami e la buccia del frutto, nonché i bottoni fiorali come astringenti (tannino); la buccia del frutto serviva anche alla concia dei cuoi e a fabbricare inchiostro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: PUNICA GRANATUM – ALCALOIDI – CORTECCIA – LITRACEE – ARBUSTO

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della corsica; capoluogo di circondario, sede di corte d'appello e del comando militare di tutta la Corsica, è la metropoli commerciale dell'isola, come Ajaccio ne è il capoluogo politico. Deve la [...] , di cui si fa grande uso nel paese, con opifici di mobili, manifatture di tabacchi, saponifici, fabbriche di tannino e confetture, Bastia ha un commercio assai attivo, specialmente di vini, legname, primizie orticole, legumi secchi, castagne, aranci ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – DOMENICO RIVAROLA – SALVATORE VIALE – ANDREA SPINOLA – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIA (1)
Mostra Tutti

TAMARICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini [...] in seguito alla puntura di un insetto, secerne una specie di manna zuccherina; alcune specie forniscono corteccia e galle ricche di tannino e usate per la concia o come astringenti. Myricaria (10 specie), M. germanica (L.) Desv. lungo i torrenti e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARICACEE (1)
Mostra Tutti

CESALPINIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee, dedicato da Linneo ad Andrea Cesalpino. Comprende alberi e frutti, qualche volta scandenti, sovente aculeati, con foglie bipennate, [...] L. dell'America tropicale dànno il legno di Fernanbuco, le C. coriaria Willd. e C. tinctoria L. hanno legumi assai ricchi di tannino, noti con il nome di Dividivi: i semi, grossi e durissimi, di C. bonducella hanno il nome di nuces bonducellae. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CESALPINO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – TANNINO – ERBACEE

COMBRETACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia vegetale di alberi o frutici, raramente scandenti, inermi o spinosi, con foglie opposte, talora verticillate, semplici, coriacee, o membranacee. I fiori spicati o racemosi, di rado paniculati [...] di Terminalia i frutti sono forniti d'un tessuto spugnoso atto a farli galleggiare sulle acque marine. Molte specie di C. sono ricche di tannino e sostanze coloranti: i frutti di certe specie di Terminalia sono in commercio col nome di Mirabolani. ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – BRATTEATI – COROLLA – TANNINO – FRUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBRETACEE (1)
Mostra Tutti

CIOCCOLATO

Enciclopedia Italiana (1931)

La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] la percentuale del grasso, modifica la materia colorante, gelatinizza parzialmente l'amido e la cellulosa, e ossida il tannino e le altre sostanze a potere astringente. Sono stati usati all'uopo apparecchî torrefattori simili a quelli del caffè ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – CARBONATO DI SODIO – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCCOLATO (2)
Mostra Tutti

CINGHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Striscia di cuoio, tessuto o metallo, che serve per varî usi. Qui ci occuperemo delle speciali cinghie usate per la trasmissione di movimenti meccanici. Cinghie per trasmissioni. - Le cinghie per trasmissioni [...] e caratteristiche sensibilmente diversi; fra i reagenti vegetali è in prima linea la corteccia di quercia e il tannino ricavato dalla corteccia stessa, mentre il cromo rappresenta il prototipo dei reagenti minerali. Le cinghie di cuoio possono ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – VULCANIZZAZIONE – NITROCELLULOSA – ACETONE – AMIANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGHIA (2)
Mostra Tutti

CRESPINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto cespuglioso, con le prime foglie trasformate in spine tripartite, le successive obovate e seghettate: fiori in racemi penduli, di colore giallo, con parecchi filli, di cui i sei più interni petaloidei, [...] complesso dell'isochinolina, sostanza madre di varî alcaloidi, cristallizza in aghetti gialli e tinge direttamente la lana e la seta mordenti e il cotone preparato con tannino; viene molto raramente adoperata per la seta e per il cuoio per guanti. ... Leggi Tutto
TAGS: BERBERIS VULGARIS – EUROPA CENTRALE – IMPOLLINAZIONE – ISOCHINOLINA – ALCALOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tànnico
tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali