• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Industria [16]
Chimica [18]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [12]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Biografie [9]
Biologia [7]
Geografia [4]
Storia [4]
Arti visive [6]

acacia

Enciclopedia on line

Botanica Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] una specie all’altra, deiscente o no. I più importanti prodotti delle a. sono la gomma (da A. arabica, africana), il tannino (da A. decurrens e A. pycnantha, coltivate in Australia e nell’Africa del Sud; acclimatatesi anche in Sardegna e Sicilia), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – COSTANTINOPOLI – INFIORESCENZE – MIRMECOFILE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acacia (1)
Mostra Tutti

MANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNA Alberico BENEDICENTI Fabrizio CORTESI . La manna è una sostanza zuccherina che cola in seguito a incisioni praticate sul tronco di diverse specie di frassini (Fraxinus ornus L. e Fraxinus [...] in acqua, la manna contiene 60-80% di mannite (v.) oltre a glucosio, levulosio, tracce d'amido, mucillagine, frassina, tannino, destrina, ecc. La manna di Briançon è un prodotto zuccherino, biancastro, che si forma in seguito a punture d'insetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA (1)
Mostra Tutti

SCOTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.) Fabrizio Cortesi È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] padana e mediterranea del settentrione e del centro della penisola e in Istria. Le foglie, che sono ricche di tannino, forniscono un materiale conciante che è una specie di sommacco il quale, secondo le provenienze, prende il nome di sommacco ... Leggi Tutto

FURFUROLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FURFUROLO (XVI, p. 203) Dino DINELLI Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] producono f. da lolla di riso e da sanse esauste con processi analoghi a quello della Quaker Oats. La Soc. Ledoga, produttrice di tannino, impiega invece un processo ideato da Skögh e Sävo e utilizza come materia prima i residui dell'estrazione del ... Leggi Tutto

CARDO SANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È una pianta della famiglía delle Composte, sottofamiglia Tubuliflore; erba annuale alta da 30-60 cm., con fusto eretto, angoloso, peloso-ragnateloso; le foglie pennatifide o pennatopartite hanno nervature [...] ) oppure l'erba (herba cardui benedicti). Questa pianta contiene una sostanza amara di natura glucosidica (la cnicina) e del tannino; viene usata come febbrifuga. Ha anche proprietà toniche e stomachiche. Si usa in cartine, in pillole, in infuso e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – BRATTEE – TANNINO – ITALIA – FOGLIE

PELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLE Enrico Simoncini . Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema. Industria e commercio delle pelli animali. Le pelli animali più importanti sono quelle [...] pelli di vacca sono più sottili e più morbide di quelle di bue e di toro. Gli assortimenti pesanti si conciano a tannino per suola, cinghie, cuoio per sellerie, per valigeria, e anche per tomaia al cromo pesante, ecc. Le pelli medie e leggiere sono ... Leggi Tutto

ROTI

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTI (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] ma forti e resistentissimi, cavalli di Roti. L'isola esporta pelli, cavalli e Cassia fistula (legname e scorza da tannino). Periodicamente l'isola soffre di epidemie di una malattia che recentemente è stata riconosciuta come una forma di malaria. Il ... Leggi Tutto

PELLETIERINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLETIERINA Alberico Benedicenti . S'indica in terapia con questo nome, che ricorda il chimico G. Pelletier, una polvere amorfa, giallognola, inodora e di sapore astringente, poco solubile in acqua, [...] -punicina. Il decotto della radice di melograno al 20%, che si somministra alla dose di 20-60 g., è ricchissimo di tannino così che spesso provoca il vomito: per questo si preferisce il tannato di pelletierina che però, per la sua tossicità, deve ... Leggi Tutto

ONTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTANO (lat. scient. Alnus glutinosa Gaertn.; fr. aulne; sp. alise; ted. Erle; ingl. alder) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Betulacee, alto da 15 a 30 m. col tronco di 50-80 cm. di diametro, rami [...] . Il legno è duro e resistente all'acqua e si usa per palafitte nonché per lavori d'intaglio; la corteccia è ricca di tannino per cui si usa come conciante e contiene anche una sostanza colorante rossa che in alcuni paesi (ad es., in Sardegna) serve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTANO (1)
Mostra Tutti

BISTORTA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] di color bruno rossastro, sulla faccia superiore presenta tracce di catafilli e di germogli, in quella inferiore si vedono le cicatrici rotonde delle radici. Esso contiene specialmente molto tannino ed acido gallico e ha quindi proprietà astringenti. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GALLICO – POLIGONACEE – CATAFILLI – APPENNINI – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTORTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
tannino
tannino s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tànnico
tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali