ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] diarrea febbrile, cefalea, iperidrosi, depressione dell'attività cardiaca. Utile nelle forme acute è la somministrazione del tannino o dei decotti tannici, di carbonato sodico in soluzione acquosa, di albume, di latte. Nell'avvelenamento ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] alcuni processi: si è, ad esempio, proposto di ricorrere a tale artificio per aumentare la rapidità della concia al tannino delle pelli. Del pari si può realizzare la sottrazione di acqua da sistemi porosi difficilmente essiccabili (come, ad es ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] parassiti, quando in tali succhi si trovino sostanze capaci di esercitare un'azione inibitiva sullo sviluppo dei parassiti stessi: il tannino, in molti casi gli acidi organici, i composti fenolici, altre sostanze spesso di natura ignota, ma di cui si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ) si ritrovano affondati nei depositi lacustri; tra di essi i depositi di torba, per il forte contenuto in tannino, hanno permesso anche la conservazione (eccezionale nelle stazioni preistoriche) di materiali lignei, di tessuti, grani di cereali, ecc ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sempre su un canale diverso da quello sul quale si trovano i conciatori. La cosa ha una sua logica in quanto il tannino, ossidandosi, può colorare le acque e deteriorare il colore dei tessuti o delle tele. In compenso i pellicciai, i guantai e i ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] .000 dalla foresta di Mamora). Un altro prodotto è il sommaco dei conciatori (30.000 tonnellate), che è ricchissimo di tannino (30%); la quercia verde fornisce traversine per le strade ferrate, il cedro e la thuya legnami per ebanisteria e calafature ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] larga di quella che se ne fa attualmente. Le scorze di alcune piante vengono utilizzate per la preparazione del tannino; vi sono altresì piante tessili o tintorie, altre che forniscono caucciù, gomme e resine, cera, grani oleaginosi. Dai paletuvieri ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] la coppia carbone di sangue e saccarosio. Nella coppia seta e acido picrico è invece q = 3 circa; ancora più piccola per lana e tannino (q = 1,6).
La formula e i principî suddetti non valgono di là da certi limiti: p. es. nella formula stessa non si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Ceylan, di Giava e del Giappone. Contribuisce alla diminuita esportazione il gusto europeo che preferisce un tè carico di tannino piuttosto che un profumo sottile e delicato.
Il cotone ha per centro principale di coltura le regioni di Ning-po, di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] industrie del sec. XVIII e della prima metà del sec. XIX e in questi ultimi decennî per la nuova industria del tannino. Il nemico ultimo - e il più temibile - è la malattia dell'inchiostro che in qualche zona ha fatto scomparire quasi completamente ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...