MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] terre da fonderia. Inoltre si prestano bene quando si devono rompere fibre e cellule, quindi per semi oleosi, cellulosa, cortecce di tannino, paglia, ecc. Si costruiscono con mole di diametro da 300 a 2000 mm. e con larghezza da 120 a 500 millimetri ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] sodico; il bismucol, sospensione di bismuto colloidale; il bismutano, miscela di nitrato basico di bismuto, resorcina e tannino; il bismone, idrato di ossido di bismuto colloidale; il bismutose, albuminato di bismuto; l'alginato di bismuto ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] le secrezioni delle radici di precedenti colture; a questo scopo si è dimostrato molto efficace il tannino.
Concimazioni. - Nella pratica conviene distinguere le concimazioni d'impianto e le concimazioni periodiche (autunnali, invernali, primaverili ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] , tremori. La terapia dell'avvelenamento acuto richiede svuotamento e lavatura dello stomaco: somministrazione di tannino, iniezioni cardiocinetiche ed eccitanti. Gli stati idiosincrasici impongono la sospensione immediata della chinina sostituendola ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] alcune industrie europee, soprattutto quelle dello zucchero, della birra, del sapone, della carta, del tabacco, del tannino, ecc.
Il paese esporta copra, zucchero, granturco, arachidi, cotone, sesamo, tabacco, sostanze tanniche, sisal, minerali ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] di ambiente arido sono relativamente scarsi. Le ghiande delle querce sempreverdi come leccio e sughera sono ricche di tannino e non risultano commestibili. Al contrario le ghiande di Quercus tenoreana, che vive in ambiente collinare a clima ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] sociale e. pur mantenendo la produzione di mannite ed estratti di quebracho, si diede inizio all'estrazione del tannino dalla corteccia di castagno e alla lavorazione delle radici della pianta di liquerizia.
Per trovare una migliore utilizzazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] per formare un negativo ha un’emulsione all’alogenuro d’argento che contiene anche uno sviluppatore e un formatore di colore (tannino). Il negativo passa in un bagno alcalino che provoca la riduzione dell’alogenuro d’argento, che poi si ossida, nelle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di franchi. L'estensione del castagneto va però riducendosi, per i troppi tagli fatti su richiesta delle fabbriche di tannino, che si trovano a Casamozza, Barchetta e Folelli nella Castagniccia e che esportarono, nel 1926, per circa 20 milioni ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] quando l'estrazione dell'aria non è stata ben fatta, possono colorarsi in nero per effetto di una reazione fra il tannino che contengono e il ferro della scatola. I succhi di frutta sono talmente suscettibili di assumere colori sgradevoli che, nella ...
Leggi Tutto
tannino
s. m. [der. di tannare]. – Nome generico di una classe di composti contenuti in diverse piante (nei legni, nelle cortecce, nei frutti e rizomi, nelle radici), con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di...
tannico
tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione gustativa, si presenta ricco di...